Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Altri Comuni / GÁBOR FARKAS in concerto a Caldana di Cocquio Trevisago

GÁBOR FARKAS in concerto a Caldana di Cocquio Trevisago

 3 Maggio 2013 |  Pippo | |

COMUNICATO STAMPA

Caldana di Cocquio Trevisago, sabato 4 maggio, ore 21.

Nell’ambito dell’ “Anno Culturale Ungheria-Italia 2013” e in occasione  delle celebrazioni per l’inaugurazione del nuovo Salone Teatro della SOMS di Caldana, un grande evento a Caldana di Cocquio Trevisago; con l’organizzazione dell’Associazione culturale Casa Ungherese, del Consolato Generale di Ungheria, del Rotary di Sesto Calende e Angera e della Società Operaia di Caldana,

il pianista  ungherese GÁBOR FARKAS, nome prestigioso nel campo della musica internazionale, terrà un importante concerto per pianoforte con musiche di Liszt, Verdi, Schumann e Schubert.

A Gábor Farkas, nel marzo 2012, è stato attribuito il Premio Liszt, il più elevato riconoscimento artistico dello Stato Ungherese.

Negli ultimi anni ha tenuto recital e suonato come solista nelle principali sale da concerto ungheresi, poi a Vienna, Baden bei Wien, Berlino, Stoccarda, Strasburgo, Firenze, Parigi, Londra, Helsinki, Calgary, Sakata, Tokyo, Seoul, Pechino, Weimar e Bayreuth.

L’Anno Culturale Ungheria-Italia 2013 è stato ideato e promosso dai rispettivi Ministeri degli Affari Esteri, in collaborazione con il Ministero delle Risorse Umane d’Ungheria, l’Ambasciata d’Ungheria in Roma, l’Ambasciata d’Italia a Budapest, l’Accademia d’Ungheria in Roma e l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest.

Esso si propone di rafforzare i rapporti tra i nostri paesi nei diversi settori della cultura, della scienza, della gastronomia, del turismo e della diplomazia.

Un evento come quello in programma  richiama a Caldana la comunità ungherese presente sul territorio in uno scambio culturale con la realtà di un paese in grado  di offrire una circostanza particolare: l’inaugurazione di un antico e prestigioso Teatro edificato nel lontano 1909 ed ora completamente ristrutturato.

In tempi come questi, sicuramente grami per tanti aspetti  culturali, il concorso di questi avvenimenti offre un’occasione singolare e di reciproca soddisfazione.

 

La Casa Ungherese (“Magyar Ház”), fondata nel 2012  a Cocquio Trevisago,  è una associazione culturale di promozione sociale senza fini di lucro che dalla sua nascita ha come obiettivo e finalità la promozione della cultura ungherese nel proprio ambito territoriale e la diffusione fra i propri soci ed i loro famigliari della conoscenza del territorio locale e della sua cultura.

 

Hanno fornito un importante contributo all’organizzazione la ditta Molteni, l’Accademia Musicale Sant’Agostino, la Toro Assicurazioni, Agenzia di Varese. Preziosa la collaborazione dell’’Associazione Menta e Rosmarino.

 Allegati

2013 ANNO CULTURALE ITALIA UNGHERIA

Invito_concerto_4_maggio

L’associazione culturale “Magyar Ház – Casa Ungherese”

pieghevole_teatro

Storia antico Salone Teatro Sociale SOMS

 

 Varesenews

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2022 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/