Sabato 29 Maggio 2021 dalle ore 18.00
“Fiume in scena”
ritrovo presso il Parco di via Milano
Sabato 29 maggio dalle ore 18.00 la Compagnia Duse in collaborazione con l’Amministrazione Comunale propone l’evento “Fiume in scena”. Gli attori si esibiranno in cinque postazioni lungo la ciclopedonale del fiume Bardello: momenti comici teatrali e un racconto finale di vecchi pescatori. Il pubblico, che potrà assistere solo previa prenotazione, percorrerà diviso in gruppi le cinque tappe, con partenza dal parco pubblico di via Milano in orari scaglionati ogni 20 minuti. Le performances in ogni postazione dureranno circa 10 minuti. I prenotati avranno diritto ai posti a sedere opportunamente distanziati in ogni stazione del percorso, dove saranno presenti volontari del Gruppo di Protezione Civile di Besozzo addetti alla sicurezza per evitare assembramenti. Nell’ultima tappa del percorso Francangelo Gianella, attore storico della Compagnia Duse, e Sergio Moreni, uno dei fondatori dell’associazione “Amici del Bardello” racconteranno in italiano e dialetto simpatici aneddoti e ricordi d’infanzia. L’iniziativa rientra all’interno del programma di azione del contratto di Fiume Bardello Vive, alla sezione “cultura del fiume recupero della memoria”, che vede come capofila il Comune di Besozzo (insieme ai comuni di Gavirate, Brebbia, Cocquio Trevisago e Bardello) e tra i sottoscrittori anche l’Associazione della Compagnia Duse.
Così commentano gli ideatori: “Solo un fiume in piena potrebbe placare la nostra sete di arte, anzi: un fiume in scena! Per questo noi della Compagnia Duse abbiamo pensato ad un evento finalmente dal vivo dopo più di anno di assenza dalle scene”. L’assessore alla cultura Silvia Sartorio: “Grazie alla sinergia e alla collaborazione di tutti, potremo tornare a condividere la bellezza della natura e l’emozione del teatro all’aperto”.
In scena: Chiari Ferrari – Serena Casarin – Stefano Moreni – Monica Pillon – Roberto D’alessandro -Romano Maran – Michaela Comincini – Barbara Cocco – Marco Deidda – Sofia Iura – Francangelo Gianella – Sergio Moreni.
L’ingresso è libero e gratuito, con prenotazione obbligatoria inviando una e-mail a bibliotecabesozzo@gmail.com o telefonando allo 0332/970195 -2 -229 negli orari di apertura della biblioteca. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a domenica 30 maggio con stessi orari e modalità.
Durante l’evento saranno rispettate tutte le norme anti-covid.
Besozzo, 19/05/2021