In Italia la prima “Festa dell’albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa del Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli. Nel 1902 a cura del Maestro Arturo Diana (versi Emilio Bosi) venne composto un inno, cantato per tale festività, dagli alunni delle scuole primarie fino al 1945. In seguito la Festa fu istituzionalizzata con la “legge forestale” nel 1923. Nel 1951 il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la “Festa degli alberi” si dovesse svolgere il 21 Novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna, per l’occasione furono emessi,a cura delle Poste Italiane, due francobolli che qui allego in foto. La celebrazione si è svolta con rilevanza nazionale fino al 1979, poi è stata delegata alle Regioni che hanno provveduto a organizzare gli eventi celebrativi a livello locale. Più recentemente, con la legge n. 113 del 1992, ogni Comune deve curare la messa a dimora di un albero per ogni neonato registrato all’anagrafe. Nell’ultima foto: Gavirate, metà anni ’50. Daniela Falchi, davanti a tutti gli alunni delle scuole elementari e sotto gli occhi di alcuni insegnanti, (tra cui il futuro direttore didattico Prof. Paolo Crosta), recita una poesia prima della piantumazione dell’alberello.