Nella Valcuvia, precisamente tra Brinzio e Cabiaglio, sono stati liberati da poco degli esemplari di insetti che dovrebbero naturalmente sconfiggere il cinipide e far tornare gradualmente la situazione alla normalità. Ci vorrà tempo. Speriamo in bene. Ricordiamoci che le castagne sono sempre state molto importanti per l’economia delle verdi valli varesine.
Cinipide
I me bosch d’autünn….
quand che i föi par tèra ma fasevan entrà fin ai ginöcc,
ul rumur delicà ca fasevan a spustai
e lì in mezz gh’eran i castegn e i risc
Ur me pà cunt ur sach in su la scena
al partiva de bon’ura e mi ga andavi drè cunt ur me can
fin ai piant chi gross de castàn
In passà i ann
ma ammò ma rigördi la me nona fai secà
Cunt ur zücur e ur vin sura al föch dur camin
i a faseva cös par mangiài cunt ur lacc
E mo ghè ur cinipìde
che la bestia inscì cativa che la riva da luntan
E mo nissün al fa föra par salvà i me rigörd di castegn
L’è propri vera che nagot al’è eternu
nanca chi me lur ur mangià ai pùar han dai
L’è propri vera che…..
ma speri propri de no
che in chel mund chi al sa scepa tus còs
E mo gh’è rl cinipide al’è vegnù dumà a fa dagn.
Par mi i culur
par mi i savur
par mi i calur
in dul cör
In sempar stai in di me bosch
in dua vò du ra me màma
ra me màma natüra
ra me màma tradiziun
ra me màma
Ca la dis chel ca vöri sentì,
ra me mama l’è na pianta
‘na pianta de castegn e mi al disi senza disdegn
Sun nassüda chì
e nisün ma manda via ma…
me sa che starò da par mì parchè mo gh’è ur cinipide……
Gh’era ‘na volta ‘n’om piscinin,
al viveva in d’un bosch, sa ciamava Martin.
Un dì de primavera l’è andai föra vulentera,
par vidè ul verd di piant ca l’era propri un’incant.
Al varda in sul castegn:sul ram fai de legn
al ved in su ‘na föia un bugnun, gross brütt e ross
_cusa l’è cheschì? Mai vist da chi part chi.
Al và a vardà su i piant bun e al turna a la so abitaziun.
Riva l’estaa ul martin a va föra de cà,
suta al su ca fa büì
al ved i föi de castegn che in drè a murì
Tücc sbüsà e de risc nanca vün…
-un bel pastizz- e al turna a cà.
Martin Martin sa femm
sa gh’in mia i castegn……..
Digal a tücc ca gh’è un quei coos
c’al da fastidi ai piant del bosch:
ur cinipide l’è mia nustran
al’è rivà da paes luntan
al’è un insett c’al fa i bugnun
e al cupa tücc i castegn bun
tiral via bütal via fa in manera che i nostar piant
bei e gross ca in un incant
a g’hann pü la malatia !
I miei boschi in autunno, quando le foglie per terra mi facevano entrare fino alle ginocchia. Spostandole producevano un delicato rumore e lì in mezzo ricci e castagne. Mio papà con lo zaino sulla schiena partiva presto ed io lo seguivo con il mio cane per raggiungere le grandi piante di castagno. Sono passati gli anni, ma ancora ricordo mia nonna che le faceva seccare, poi con lo zucchero e il vino le faceva cuocere al fuoco del camino per poi mangiarle con il latte. E adesso c’è il cinipide, quella bestia così cattiva che arriva da lontano, ed ora nessuno lo elimina per salvare i miei ricordi di castagne. E’ proprio vero che nulla è eterno, neppure loro che hanno sfamato la povera gente. E’ proprio vero che… ma spero di no, che in questo mondo tutto si sgretola. Perché ora c’è il cinipide, ed è venuto a fare solo danni. Per me i colori, per me i sapori,per me ciò che scalda il cuore è sempre stato nei miei boschi, dove vado dalla mia mamma natura, la mia mamma tradizione,mia mamma, che mi dice ciò che voglio ascoltare, mia mamma è una pianta, una pianta di castagne e lo affermo senza vergogna. Sono cresciuta qui e nessuno mi manda via, ma forse rimarrò sola perché ora c’è il cinipide.
C’era una volta un piccolo uomo, abitava in un bosco, si chiamava Martino. Un giorno di primavera è uscito volentieri per osservare il verde delle piante che incanta. Osserva il castagno. Su un ramo di legno vede una foglia con un rigonfiamento grosso, brutto e rosso. Ma cosa è questo? Mai visto da queste parti! Osserva gli altri alberi invece sani e torna alla sua abitazione. Arriva l’estate, Martino esce di casa e, sotto il sole che scotta vede le foglie di castagno che stanno morendo, tutte bucate e di ricci nemmeno uno. “Un bel pasticcio”! E torna alla sua abitazione. Oh, Martino, cosa facciamo ora se non ci sono più castagne? Avvisa tutti, dì che c’è qualcosa che infastidisce le piante del bosco: il cinipide non è nostrano, arriva da lontano, è un insetto che fa larve con un rigonfiamento e ammazza tutte le buone castagne. Eliminalo, tira lo via, fai in modo che le nostre piante, che sono un incanto, non abbiano più la malattia.