Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Azzio / Due appuntamenti da non perdere: domenica 19 giugno e domenica 3 luglio, alle 18, nel convento di Azzio

Due appuntamenti da non perdere: domenica 19 giugno e domenica 3 luglio, alle 18, nel convento di Azzio

 13 Giugno 2022 |  Pippo | |

CHIESA DEL CONVENTO DI AZZIO

RITRATTI IN PAROLE E MUSICHE D’ORGANO

DOMENICA 19 GIUGNO ORE 18

1° RITRATTO: ISAIA, IL PROFETA DELLA FEDE.

DOMENICA 3 LUGLIO ORE 18

2° RITRATTO: EZECHIELE IL PROFETA DELLE VISIONI

    All’organo i Maestri di fama internazionale:

             LORENZO GHIELMI  e  ZOFIA KOZLIK   

………………………………………..

Ampio programma musicale che spazia dai brani del 1583 di Frescobaldi   al 1685 di Bach.

CHIESA DEL CONVENTO DI AZZIO – Un luogo-icona, che attraversa la storia, il tempo, i racconti, e arriva diritto al cuore della gente di questo angolo della Valcuvia che un tempo, inizio ’600, i Frati Minori Riformati avevano trasformato in un centro di riferimento della religiosità lombarda ispirata alla povertà francescana. Molte le persone e enti che hanno contribuito al restauro, terminato nel 2016 e alla rinascita della stupenda chiesa, che ora è dotata di un magistrale organo ideato dal musicista Lorenzo Ghielmi e realizzato con la consueta maestria della ditta organaria di Eugenio Mascioni. Un evento che non mancherà di rinverdire la devozione che la Valcuvia ha per questa costruzione di forte impatto estetico ma anche simbolico, in due pomeriggi domenicali,  permetterà al pubblico di apprezzare le esibizioni di due maestri delle note ma anche di prendere visione e conoscenza di un organo a trasmissione interamente meccanica di 667 canne, contenuto in un’elegante cassa di noce massello, piallata e trattata a mano, con due tastiere, undici registri e una fonica che si rifà ai modelli classici seicenteschi, destinata a gratificare l’acustica della chiesa e ad evocare sonorità e sensibilità tipiche della musica di Johann Sebastian Bach e dell’epoca barocca. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica d’organo.

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2022 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/