“Sono stati anni talmente belli e formativi che mi ci sono buttato a mille”. Don Paolo Boccaccia usa un’espressione vivace per descrivere la sua esperienza dal 2004 come sacerdote nella Comunità pastorale di san Nicone, ora che raggiungerà Paderno Dugnano con la funzione di parroco. Il bilancio di questi 12 anni, che hanno visto il passaggio dall’Unità Pastorale alla Comunità e in cui lui negli ultimi cinque ha avuto la funzione di referente della stessa comunità a Brebbia e a Bogno, è vissuto all’insegna dell’entusiasmo, soprattutto a contatto con i ragazzi e i giovani. Responsabile della pastorale scolastica e giovanile, ha dato origine a molti momenti formativi intensi e significativi in un percorso di cammino collettivo per condividere le esperienze anche di carità. Un esempio il pellegrinaggio ad Assisi per i ragazzi di seconda media. E’ ora in partenza per Cracovia con settanta ragazzi per la giornata mondiale della gioventù, l’anno scorso era in Brasile alla guida di ben cento ragazzi, risultata la realtà più numerosa della diocesi di Milano. “Spiego loro che la bellezza della chiesa sta nell’insieme di carismi uno diverso dall’altro, uno a beneficio dell’altro”, afferma. Insegnante al liceo di Gavirate e di Laveno, ha vissuto questa esperienza “così arricchente – come la definisce – che mi manca già adesso. La realtà della scuola è di grande rispetto e vi si percepisce da parte dei ragazzi le voglia di discutere di temi grandi. Sono esigenti i ragazzi! Ringrazio tutti, in particolare i fedeli di Brebbia e Bogno, che come le altre realtà della Comunità di san Nicone, mi hanno aiutato nella mia missione di sacerdote. “Se mi volete bene – continuo a dire loro – portate avanti il bene che abbiamo fatto assieme”. Certo, da un punto di vista umano, mi dispiace andare via, ma questo ravviva il mio essere prete, il sì pieno di gratitudine che ho pronunciato nel momento della mia ordinazione”. Don Paolo celebrerà la messa solenne alle ore 11, domenica 24 luglio, nella chiesa di sant’Anna, durante la festa che vede coinvolta la comunità a partire da venerdì 22 luglio fino a martedì 26, quando alle ore 20,30 si svolgerà la processione dalla chiesa alla cappelletta di sant’Anna. La serata terminerà con il concerto della filarmonica di Besozzo. Sabato 23 luglio alle 20,30 camminata di sant’Anna.
Federica Lucchini