Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Chiesa / Don Fabio Incontra tutti i Laici impegnati nella nostra Comunità Pastorale

Don Fabio Incontra tutti i Laici impegnati nella nostra Comunità Pastorale

 14 Ottobre 2022 |  Pippo | |

COMUNITA’ PASTORALE “SACRA FAMIGLIA” Caldana, Cocquio, S. Andrea

Cocquio Trevisago, 10 Ottobre 2022

            Carissimi tutti,

                 all’inizio dell’anno pastorale desidero incontrarmi con tutti voi, membri del Consiglio Pastorale e del Consiglio per gli Affari Economici, Catechiste, laici impegnati nella vita delle nostre Parrocchie (Diaconie), rappresentanti delle varie Commissioni (Caritas, Oratorio, Liturgia, Famiglia, Canto, Ecumenismo).

Come ci ha bene illustrato il nostro Vicario Episcopale durante l’incontro con tutti i membri dei Consigli Pastorali del Decanato, l’Arcivescovo – nella sua Lettera Pastorale “Kyrie, Alleluia, Amen” – ci chiede di riscoprire ciò che sta all’origine del nostro essere Cristiani: la persona stessa di Gesù! Essere “Cristiani” significa vivere ogni istante la comunione con Lui. E la PREGHIERA è l’espressione più profonda di questa comunione, di questo rapporto che ci costituisce!

Essa non è anzitutto una “cosa da fare”, una pratica da attuare, una serie di formule da recitare, una “regola” da rispettare, piuttosto è una necessità intrinseca e irrinunciabile del nostro spirito, come l’aria che si respira: è l’espressione più profonda del nostro vivere tutto “PER Cristo, CON Cristo, IN Cristo!”.

Alla luce di questa esortazione il nostro Decanato ci offre un “ITINERARIO di preghiera” che verrà guidato da Fra’ Roberto dell’Eremo di S. Caterina del Sasso. Gli incontri si terranno in Avvento nella Chiesa di Bogno di Besozzo, il GIOVEDI’ dalle ore 21:00 alle 22:00, il 10 – 17 – 24 Novembre e il 1° Dicembre. Essi sono essenzialmente concepiti come “esperienza” di preghiera. A chi desidera partecipare è chiesto di segnalare la propria adesione con il modulo che metterò a disposizione di tutta la Comunità.

Nella nostra Comunità già ci sono diversi momenti di preghiera, vissuti secondo modalità e sensibilità diverse:

–        ogni primo Venerdì del mese c’è l’Adorazione eucaristica a S. Andrea, alle ore 15:00;

–        ogni terzo Giovedì del mese il “Gruppo di Preghiera di S. Padre Pio”, a S. Andrea, vive un momento di preghiera incentrato sulla celebrazione della S. Messa e l’adorazione eucaristica;

–        ogni venerdì sera alle ore 20:45 il gruppo “Koinonia”, nella sala biblioteca dell’Oratorio di S. Andrea, propone a tutti un incontro di preghiera di tipo “carismatico” (una preghiera, cioè, incentrata sull’invocazione allo Spirito Santo, che, secondo S. Paolo, è il vero Protagonista della preghiera: «Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e Colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché Egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio» – Rm 8,26-27).

Quest’anno poi, a partire da Domenica 30 ottobre (e a seguire ogni terza domenica del mese), nella chiesa della Purificazione, si terranno incontri di “PREGHIERA D’INTERCESSIONE” (con intenzioni personali, familiari e comunitarie) a partire dalla Parola di Dio, dalle ore 15:30 alle 16:30, sempre secondo lo stile di preghiera carismatico.

Per quanto riguarda la proposta di CATECHESI PER GLI ADULTI, nella prima parte dell’anno ci lasceremo guidare da MANUEL ROSSI e dalla sua sposa (miei amici che già in passato avevano tenuto un incontro di evangelizzazione nel salone dell’Oratorio di S. Andrea) che ci proporranno un cammino di riflessione sui quattro Vangeli. Gli incontri si svolgeranno con una frequenza mensile, al sabato pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 17:30, nel salone di Caldana, nelle seguenti date:

Sabato 15 Ottobre,       vangelo di Marco:      “L’esperienza della guarigione”.

Sabato 12 Novembre,   vangelo di Matteo:    “L’esperienza del cambiamento della vita”.

Sabato 3 Dicembre,      vangelo di Luca:         “L’esperienza del ritrovare ciò che era stato perduto”.

Sabato 14 Gennaio,      vangelo di Giovanni:  “L’esperienza del guardare oltre”.

Questi incontri offriranno l’occasione per approfondire la propria conoscenza della persona di Gesù attraverso una lettura viva dei quattro Vangeli. È mio desiderio vedervi presenti a questi incontri che sono alla base della nostra unità e di tutto il nostro impegno nella vita della Comunità!

Un gruppo di 13 persone della nostra Comunità inizierà Sabato 15 Ottobre un percorso di preparazione per ottenere dall’Arcivescovo il mandato di Ministri straordinari della Comunione Eucaristica. Il percorso terminerà Sabato 26 Novembre. Domenica 27 – festa Patronale di S. Andrea – nella S. Messa delle ore 11:00 questi nostri amici saranno presentati a tutta la Comunità. Il compito principale a loro affidato dalla Chiesa sarà quello di aiutarmi a donare Gesù, presente nel sacramento dell’Eucaristia, agli ammalati della nostra Comunità.

Dopo un incontro con la Pastora luterana Magdalena e con alcuni componenti della Commissione ecumenica della nostra Comunità, abbiamo deciso di continuare il nostro dialogo ecumenico sul tema: “CONOSCIAMO MARIA NELLA BIBBIA”. È un tema da cui emergeranno inevitabilmente prospettive diverse, secondo i nostri diversi cammini, ma il vero dialogo non rifugge la consapevolezza delle diversità, anzi, partendo dalle rispettive identità ci si apre ad accogliere, nel rispetto, l’identità dell’altro. Gli incontri si svolgeranno il Mercoledì alle ore 20:30 secondo il seguente calendario:

23/11/’22        L’ANNUNCIAZIONE (Lc 1,26-38)        h. 20:30           chiesa di S. Andrea

18/01/’23        LA PAROLA CI UNISCE                               ”                    chiesa Luterana di Caldana

15/02/’23        LE NOZZE DI CANA (Gv 2,1-11)               “”                   chiesa di S. Andrea

15/03/’23        MARIA SOTTO LA CROCE (Gv 19,25-27) “”               chiesa Luterana di Caldana

Quest’anno – dopo la pausa forzata della pandemia – è mia ferma intenzione di riprendere la “buona pratica” della S. Benedizione delle case e delle famiglie. Vorrei però pensare insieme a voi la modalità più saggia con cui condurre questa visita alle famiglie, tenendo conto in modo realistico sia del tempo che posso dedicare a questa missione – viste le numerose incombenze che richiedono la mia presenza in Parrocchia e in Oratorio – sia delle mie forze che sono nettamente in calo.

Per parlare di tutte queste iniziative e di altro ancora, vi propongo di trovarci MARTEDÌ 18 OTTOBRE ALLE ORE 20:45 PRESSO IL SALONE DELL’ORATORIO DI S. ANDREA.

Nelle prossime settimane desidererei incontrarmi con le varie “Commissioni” (Caritas, Oratorio, Liturgia, Famiglia, Canto, Ecumenismo) e le tre “Diaconie” per fare il punto della situazione. Chiedo che siano i referenti delle Commissioni e delle Diaconie ad organizzare l’incontro con me. Scegliete voi giorno e ora e contattatemi per avere conferma.

Vi aspetto tutti!

Con affetto.

Vostro, don Fabio

—

DON FABIO GIOVENZANA

Responsabile della Comunità Pastorale

“Sacra Famiglia” in Cocquio Trevisago

 

PROPOSTA PASTORALE 2022/2023

 

 
Arcivescovo-lettera-pastorale-22-23

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/