Siamo al gran finale: SUPER MARATONA MUSICALE… 5 piccoli concerti di grande qualità ci terranno compagnia il pomeriggio di domenica 16 ottobre. La merenda e l’aperitivo ci daranno l’opportunità di scambiarci opinioni e….salutarci. Non mancate.
UNA VALANGA DI NOTE A CUVIO
Gran finale a MusiCuvia: l’ultimo appuntamento della rassegna prima della pausa autunnale è nientemeno che una maratona di cinque piccoli concerti da camera della durata massima di 20/25 minuti l’uno, domenica 16 dalle 15 alle 18,30 a Cuvio.
Anche questo evento ricalca la filosofia sapientemente innovativa della rassegna, che vedrà esibirsi sul palco del teatro di Cuvio cinque giovani e talentuosi musicisti, italiani e stranieri, tutti accompagnati da Adalberto Maria Riva, pianista internazionale e uno dei coordinatori della rassegna. La scaletta è strutturata in modo che il pubblico possa uscire dalla sala alla fine di ogni piccolo concerto, per rientrarvi poi successivamente. Interessante e vario anche il programma, con alcune rarità. Si comincia con il flauto di Yonatan Kadosh, nato a Tel Aviv, studi in Canada e poi a Parigi, residente a Ginevra, che attraverso la Sonata Undine di Carl Reinecke farà rivivere le romantiche atmosfere del celebre romanzo di Friedrich de La Motte Fouqué, ispirato alla tragica storia d’amore tra la ninfa Undine e il nobile Huldbrand.
Lo spirito del romanticismo pervade anche l’appuntamento successivo, alle 15,30, ad opera del giovane pianista Luca Perego, un habitué delle master class estive a Cuvio, con brani di Mendelssohn, Chopin e Schubert. Chiude la prima parte, alle 16, l’arpa di Elena Guarneri, artista residente in valle, conosciutissima e seguitissima dal pubblico non solo locale, con un inedito Gran duo op. 37 per arpa e pianoforte di Joseph Woelfl, compositore austriaco contemporaneo di Schubert e Beethoven, allievo di Leopold Mozart. Se oggi l’accostamento arpa e pianoforte suona inusuale, non era così all’epoca, soprattutto dopo la nascita dell’arpa moderna ai primi dell’Ottocento ad opera del costruttore francese Sébastien Erard.
È quindi giunto il momento di ristorarsi e riposarsi un poco con una piccola ma sfiziosa merenda offerta dalla Pro Loco a tutti i partecipanti. Si riprende alle 17,15, ancora con Yonatan Kadosh protagonista in uno dei brani più complessi e impervi del repertorio flautistico dell’Ottocento: la Suite op. 34 di Charles-Marie Widor, compositore di nazionalità francese, noto soprattutto per le sue opere organistiche, il cui linguaggio musicale però risulta più prossimo a quello dei contemporanei tedeschi. In quattro movimenti, questo brano mette in luce le caratteristiche cantabili e virtuosistiche del flauto, facendone un affresco di grande effetto. A seguire due piccoli intermezzi: la celeberrima Méditation dall’opera Thaïs di Jules Massenet, affidata al dolce suono del violino di Gaëlle Grétillat, giovane violinista svizzera fresca di diploma, e la Valse, brano pirotecnico per flauto dalla deliziosa Suite des trois Morceaux op 116 di Benjamin Godard.
Gran finale alle 17,50 con un’altra chicca: il Trio in re minore op 89 n. 4 per violino, viola e pianoforte di Ignaz Lachner, violista e compositore tedesco dell’Ottocento, che diede notevole impulso a questa originale formazione strumentale. In questo brano Gaëlle Grétillat sarà accompagnata da Agnès Humeau, giovane violista francese che sta terminando gli studi di Master presso l’alta scuola di musica di Ginevra.
Dopo così tanta musica, un aperitivo di arrivederci, sempre offerto dalla Pro Loco di Cuvio, coronerà questo lungo pomeriggio, che conclude i 30 appuntamenti offerti da MusiCuvia. Come per tutti gli altri eventi, l’ingresso è gratuito, grazie al sostegno e alla collaborazione della Fondazione Comunitaria del Varesotto, dell’associazione Momenti Musicali, di cinque Comuni della Valcuvia nonché di numerose aziende e sponsor privati.
Domenica 16 ottobre alle ore 15FLAUTO E PIANOFORTE con Yonatan KadoshCarl Reinecke – Sonata Undine ore 15,30PIANOFORTE SOLO, con Luca PeregoMusiche di Mendelssohn, Chopin, Schubert
ore 16
ARPA E PIANOFORTE, con Elena Guarneri
Joseph Wölfl – Gran duo op. 37
ore 16,30
INTERMEZZO DOLCE
Merenda sfiziosa offerta dalla Pro Loco di Cuvio
ore 17.15
FLAUTO, VIOLINO E PIANOFORTE con Yonatan Kadosh e Gaëlle Grétillat
Charles-Marie Widor: Suite op. 34
Jules Massenet: Thaïs, Méditation
ore 17,50
TRIO VIOLINO, VIOLA E PIANOFORTE con Gaëlle Grétillat, Agnès Humeau e Adalberto Maria Riva
Ignaz Lachner: trio op. 89 n. 4
ore 18,30
APERITIVO FINALE offerto a tutti dalla Pro Loco di Cuvio