http://www.mentaerosmarino.it/lina-buzzi-ricorda-la-figura-di-don-angelo/
http://www.mentaerosmarino.it/don-angelo-maffioli-e-tornato-alla-casa-del-padre/
La storia dell’ensemble vocale Sine Diapason è ancora molto breve. Nasce in Francia nel Luglio 2012, dove un gruppo di coristi e amici durante una tourneè del Coro da Camera di Varese nella bellissima Borgogna, decide di intraprendere un repertorio particolare: dal 1600 in poi fino ad arrivare ai giorni nostri con una particolare attenzione a brani ricercati e con particolarità stilistiche. Non mancano anche brani ripresi dai più famosi gruppi vocali come i King’s Singers, spiritual e musiche di autori contemporanei. Il repertorio dei Sine Diapason si estende sia alla polifonia sacra che al profano. Tutti gli elementi di questo gruppo vocale fanno parte del Coro da Camera di Varese, ma anche di altre formazioni corali di ottimo livello. Ma quello che accomuna i soprani MARGHERITA VACANTE e SILVIA ARONE, i contralti FRANCESCA PAGANI e LETIZIA SOLDANO, il tenore FEDERICO CERUTTI, i baritoni ANDREA ZANZI e ALESSIO CRUGNOLA, il basso MICHELE SAGASTA, è l’amicizia nata dopo tanti anni di canto insieme passati tra prove, concerti e tourneè in Italia e in Europa. Il nome dell’ensemble è tratto da una “storia vera”, infatti il gruppo vocale si esibisce quasi esclusivamente a cappella e non si avvale del supporto di strumenti, né per le esecuzioni del repertorio, né per l’intonazione iniziale. Ed è soprattutto da quest’ultimo punto che nasce il nome Sine Diapason (“senza diapason”).