– Venti anni, prima come unità pastorale, poi come Comunità Pastorale di sant’Eusebio: un compleanno che merita festeggiamenti particolari. “A partire dal 1996 è stato un percorso interessante – sottolinea il parroco don Norberto Brigatti – che ha compreso anche la fatica, ma ora le quattro parrocchie di Casciago, Morosolo, Barasso, Luvinate collaborano insieme, in sinergia. La festa di sant’Eusebio quest’anno ha l’intento di dare valore a questo cammino comunitario”. Così si comincerà a partire da sabato 30 luglio a rinnovare quella festa antica – la sagra dell’estate per eccellenza – che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta la provincia, soprattutto per i fuochi, garanzia di eccellenza. Alle ore 15 nello spazio verde attorno alla chiesetta apertura di Eusebilandia con divertimenti per bambini: gonfiabili, minibasket, percorsi organizzati dalla Protezione civile “Valtinella”, arrampicate con le funi alla presenza del gruppo speleologico di Carnago (ingresso 5 euro). La giornata si concluderà con un momento di preghiera alle ore 18 e uno di divertimento con spaghettata e musica live. Domenica, momento particolare alle ore 21 con l’accensione del pallone, simbolo del martirio del santo con la fiaccola trasportata a piedi dalla chiesa di Vercelli, dove giacciono le spoglie mortali di Eusebio. Non mancherà uno stand gastronomico con la possibilità di assaggiare il dolce di sant’Eusebio e il tradizionale concerto della banda di Velate. Lunedì le messe cominceranno alle ore 6 per continuare alle ore 7, 8, 9 e 10,30; quest’ultima solenne, presieduta dal vicario episcopale monsignor Franco Agnesi. Alle ore 16 il momento tradizionale dell’incanto che vede protagoniste le tradizionali “barelle”, trasportate dalla chiesa parrocchiale di sant’Agostino e santa Monica: offerte molto elaborate e curate preparate da gruppi e organizzazioni. Durante il pomeriggio lo spiazzo verde accanto alla chiesa di riempie di bancarelle anche di prodotti tipici. La sera, dopo il rosario meditato delle ore 21, tanta è l’animazione sia per lo stand gastronomico, sia per il banco di beneficenza in attesa dello spettacolo pirotecnico alle ore 11. Sempre atteso e sempre applaudito.
Federica Lucchini