15 LUGLIO ORE 20.45
CASTELLO CABIAGLIO – Oratorio di S. Carlo
International duo – Enea Leone e Christian El Khouri – chitarre
In viaggio dall’Europa al Sudamerica
17 LUGLIO ORE 18.00
Brusimpiano · Chiesa di S. Martino
Duo violino e clavicembalo
Cesare Zanetti violino, Simone Pagani clavicembalo
Doppio appuntamento con i concerti di Interpretando suoni e luoghi 2016 nel prossimo weekend, che vedranno esibirsi in ambienti suggestivi due coppie di musicisti con un ‘intensa attività concertistica in tutta Europa.
Venerdì 15 luglio sarà l’occasione per visitare l’antico borgo di Castello Cabiaglio, arroccato sulla collina e incastonato nei boschi, con le sue ville storiche, le case in pietra collegate da androni coperti, strette vie porticate e pavimentazioni selciate. Il concerto si svolgerà alle ore 20.45 presso l’oratorio di S. Carlo, risalente al XVII secolo, e vedrà protagonista l’International duo di chitarre, composto da Enea Leone e Christian El Khouri che proporranno un repertorio dal titolo “In viaggio dall’Europa al Sudamerica” con brani che spaziano da Rossini a Piazzola ed una parte centrale del compositore Torroba.
Il concerto è in collaborazione con l’Associazione culturale Gruppo Ronchelli, che nel corso della serata presenterà il volume “Giovanni Battista Ronchelli” Atti del convegno nel 300° anno dalla nascita 1715-2015.
Domenica 17 la rassegna si sposta sulle rive del lago Ceresio, a Brusimpiano, dove in questo fine settimana si svolgerà la manifestazione Suoni e colori sul lago, nella piccola chiesa di San Martino, dove alle ore 18.00 risuoneranno le note più rappresentative del barocco italiano interpretate dal duo di Cesare Zanetti al violino e Simone Pagani al clavicembalo. Oltre a pagine di Vivaldi e Corelli, avremo l’occasione di ascoltare la famosa sonata “Didone Abbandonata” di Tartini, titolo enigmatico tratto da Metastasio che anticipa il periodo classico, in cui i compositori tendono a dare alle loro opere strumentali un carattere drammatico ed operistico. Il titolo ‘Didone abbandonata’ è diventato popolare solo nel XIX secolo, ma è sicuramente calzante per il carattere patetico e travolgente del pezzo.
I concerti sono ad ingresso libero grazie al finanziamento dalla Comunità Montana del Piambello e Comunità Montana Valli del Verbano, con il patrocinio della Provincia di Varese.
suonieluoghi@gmail.com info cell. 347.5987971 – 335.7316031
Su Varesenews
Musica nei luoghi più belli della provincia, due nuove mete
SIMONE PAGANI dopo aver frequentato il Civico Istituto Musicale “ G. Donizetti “, ha conseguito brillantemente il diploma in pianoforte sotto la guida della prof.ssa Fernanda Scarpellini e di Marco Giovanetti.
Si è poi perfezionato ai Corsi Internazionali con i Maestri Bruno Mezzena all’Accademia Musicale Pescarese, dove ha ottenuto il Diploma di Merito al Corso per Pianoforte e Orchestra, quindi a Conegliano Veneto e a Boario Terme; con Mario Delli Ponti e Piero Rattalino a Chioggia; con il M.° Fausto Zadra a l’Ecole International de Piano a Losanna.
E’ risultato 4° al Concorso Pianistico Internazionale di Capri; 1° al Concorso Nazionale di Genova e ad Acqui Terme al Concorso di Musica da Camera nella formazione di TRIO (pfte. fg. cl.); 2° in quella di DUO (pfte. cl.).
Ha partecipato ad importanti Rassegne e Festivals Musicali in Italia, Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio in veste di Solista, con l’Orchestra e in formazioni cameristiche dal Duo all’ Ensemble di Fiati Bearcream Euterpe e di Archi ”I Musici di Vivaldi”.
E’ stato assistente e coadiutore ai Corsi di perfezionamento per Pianoforte e Orchestra tenuti dai Maestri: A. De Raco, F. Zadra ed A. Delle Vigne ed è stato membro di giuria in Concorsi Pianistici.
Ha suonato con la Mediterraneam Symphony Orchestra, la Kammermusik di Napoli , l’Orchestra Giovanile Fiamminga, del Festival Mozart, della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica Municipal di Gral San Martin (Argentina), l’Orchestra da Camera e la Stabile “ G. Donizetti” di Bergamo, la Sinfonietta Italiana, la Filarmonica “Paul Costantinescu” di Bucarest e la Sinfonica “Il Suono e Il Tempo ”, dirette tutte da bacchette di comprovata esperienza.
E’ fondatore e direttore artistico dell’ Associazione culturale “MusicArte ” per la quale stila da 30 anni con successo Stagioni Concertistiche e Rassegne Musicali come il Festival Internazionale “Autunno Musicale Palazzolese” (24 edizioni) riscuotendo il consenso del pubblico e della critica.
CESARE ZANETTI Viene introdotto all’arte violinistica da Antonio Scarpanti che lo accompagna fino al compimento inferiore e rimane tutt’ora una figura preziosa nella sua esperienza.
Sceglie poi il Conservatorio di Milano dove viene ammesso all’ambita classe di Osvaldo Scilla con cui conclude brillantemente gli studi di violino. Con Francesco Manara prosegue l’esperienza di perfezionamento iniziata con Salvatore Accardo presso la Fondazione W.Stauffer di Cremona e Pavel Vernikov presso la Scuola di Alto Perfezionamento “S. Cecilia” di Portogruaro.
Dopo il diploma si dedica all’esperienza orchestrale collaborando a lungo con I Pomeriggi Musicali, Milano Classica, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra Stabile di Bergamo, ecc.
In quest’ambito si perfeziona a Verona con le prime parti del Teatro alla Scala di Milano.
Con diverse orchestre da camera partecipa a tournées in tutta Europa (Spagna, Francia, Svizzera, Ungheria, Germania), e realizza pregevoli incisioni per le case discografiche Sony, Tactus, Naxos.
Si dedica al repertorio solistico con orchestra eseguendo pezzi dal repertorio barocco di Bach e Vivaldi.
Coltiva la passione per la musica da camera con Marco Perini, Umberto Finazzi, Pavel Vernikov e presso il Conservatorio di Vienna al Corso di Musica da Camera tenuto dall’Altenberg Trio (già Wiener Schubert Trio).
Nella categoria violino-pianoforte e trio con pianoforte si è classificato primo in diversi concorsi nazionali ed internazionali.
Ha consolidato in anni di attività concertistica un vasto repertorio per violino e pianoforte e per trio con pianoforte, come le dieci sonate per violino e pianoforte di L. van Beethoven. Si è esibito come camerista presso la Fondazione Ferrero di Alba, il Teatro Donizetti di Bergamo, nella rassegna Maggio 4 a Firenze, presso la Società del Quartetto di Bergamo ecc.
Propone al pubblico il repertorio per violino solo da H. I. von Biber a S. Prokofiev, presente anche nel nuovo spettacolo “Rift” insieme con l’improvvisazione ed il dialogo con le arti visive.
Insegnante di violino di vasta e lunga esperienza, svolge la sua apprezzata ed appassionata attività a Bergamo presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “G. Donizetti”, l’Accademia Musicale S. Cecilia, l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “S. Suardo”, la scuola media ad Indirizzo Musicale “V. Muzio”. Ha tenuto seminari sull’opera didattica di R. Kreutzer e corsi di perfezionamento di violino e musica d’insieme per giovani allievi. Con una tesi sul metodo didattico di Bruno Munari ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello per l’insegnamento del violino nelle scuole a indirizzo musicale.
E’ membro di Violinmasterclass, associazione di alto valore pedagogico impostata sulla scuola di Kurt Sassmanshaus, e dell’European String Teachers Associatio