– “Il lavoro continua – Impegnati al servizio di Comerio”. “Nel nostro slogan – afferma Silvio Aimetti, primo cittadino uscente e candidato sindaco della lista “Il Gelso Vivere Comerio” – abbiamo usato queste parole proprio per caratterizzare la concretezza della nostra proposta”. Il tema della scuola e del sociale è centrale nel programma; oltre che sostenere le attuali iniziative nei progetti c’è il sostegno di un polo Asilo nido – Scuola dell’infanzia che integri in un’azione sinergica questi due ordini di scuole. “Vogliamo continuare a tenere aperto il dialogo con i comeriesi, prestando attenzione alle richieste provenienti dalle famiglie e aiutando le persone in difficoltà – affermano i candidati – Non tutti sanno che a Comerio vivono circa 300 persone di 40 diverse nazionalità: la nostra sfida sarà anche quella di conoscere le loro tradizioni e la loro cultura in un’ottica di scambio e conoscenza”. E’ un obiettivo, oltre la digitalizzazione dei servizi, la realizzazione di un progetto di Unione dei Comuni di Comerio Barasso Luvinate che permetterà di migliorare in modo significativo la qualità e l’efficienza dei servizi ai cittadini, senza che venga alterata l’identità e la personalità giuridica dei Comuni. Sarà previsto, per quanto attiene la sicurezza, il potenziamento della videosorveglianza anche in altre zone del comune. La viabilità è un altro tema centrale con particolare riferimento all’incrocio via Mattello, via Sacconaghi e via Piave. Nell’ambito del progetto di riqualificazione del centro saranno realizzati, sia da parte dell’amministrazione comunale (attuale minigolf), sia da parte di privati, due parcheggi (uno dei quali in via Garibaldi), per un totale complessivo di circa 60 posti macchina. La variante al PGT, che sarà completata nel corso del 2017, dovrà garantire uno sviluppo armonico e sostenibile del comune e questo anche nel rispetto delle recenti normative regionali. Saranno incentivate le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti. Per quanto attiene la cultura, alle iniziative già esistenti, si vuole aggiungere quella della promozione dell’arte contemporanea mediante installazioni e mostre che avranno, come sedi, i tanti luoghi incantevoli di Comerio. La realizzazione della struttura polifunzionale potrà infine permettere la nascita di società sportive che potranno sfruttare la futura palestra nei tempi non occupati dalla scuola secondaria e dall’oratorio. “Vorremmo cercare, di concerto con i commercianti che “stanno tenendo duro” – continuano i consiglieri – di promuovere Comerio come un piccolo borgo della qualità e dei prodotti locali. Per quanto riguarda la tassazione locale è nostra specifica volontà continuare a mantenere l’attuale livello di tassazione diretta e a non incrementare il carico fiscale sugli immobili. Della lista fanno parte attuali amministratori quali Gianluca Fidanza, Mario Botti, Veronica Orlandi, Ruben Tessari e Fabio Giffoni, attuale assessore esterno. New entry sono Michele Ballarini, Chiara Brovelli, Valentina Lotti, Stefano Paratore, Alessandro Pennati.
Federica Lucchini