Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / Comerio – Dopo dieci anni di sindaco, una marcia a piedi fino a Roma.

Comerio – Dopo dieci anni di sindaco, una marcia a piedi fino a Roma.

 17 Ottobre 2021 |  Pippo | |

Un viaggio catartico per riappropriarsi del giusto valore del tempo, per celebrare un’amicizia quarantennale e per siglare la fine di una esperienza amministrativa comune soddisfacente. L’ex sindaco Silvio Aimetti, alla guida di Comerio per dieci anni, accompagnato dall’ex suo vice Gianluca Fidanza, è andato a votare domenica 3 ottobre con lo zaino, gli scarponi nel quale erano contenuti i bastoncini da trekking, dono del personale amministrativo del comune, pronto per salire sul treno e raggiungere San Gimignano. Da lì, infatti, il lunedì successivo è partita la giunta “emerita”, come l’ha definita, formata anche da Fabio Giffoni, l’ex assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici, in veste di pellegrina sulla via francigena. Una scelta, la loro, studiata da tempo, che ha aggiunto un ulteriore tassello al percorso comune, iniziato al liceo. In quei 140 km percorsi a piedi in cinque giorni (San Gimignano-Monteriggioni/Siena/Ponte d’Arbia/San Quirico d’Orcia/Radicofani) e 160 in treno per raggiungere San Pietro a Roma dove validare il passaporto del pellegrino, ci sta un mondo di esperienze ad ascoltare i loro racconti: “Abbiamo goduto ogni minuto di questo tempo dilatato -esordisce Aimetti- E’ come se si fosse creata una bolla di tempo tutta per noi, dove depurarci dallo stress in uno spazio spesso selvaggio che pareva non finire mai. E’ costruttivo perdere la dimensione dello spazio e del tempo in luoghi di assoluta bellezza. Quell’elogio alla lentezza, tema attuale, l’abbiamo goduto, pur nel rispettare le tappe”. “L’ho vissuto come un ritorno alle origini, alla fanciullezza –aggiunge Giffoni- lontano dalla frenesia dei nostri giorni. Con quella spensieratezza che ci ha portato a raccontarci e a conoscerci meglio. A parlare, insomma, nel senso autentico della parola”. Non che non l’avessero fatto durante l’esperienza amministrativa affrontando assieme temi delicati e la pandemia. Era un parlare dedicato al buon funzionamento della macchina amministrativa verso cui riversare la passione per una scelta condivisa. Qui è stata la confidenza. All’insegna del viaggio green con 10 kg, di zaino in spalla, affrontando il momento clou della fatica, rappresentato da una dura salita finale a Radicofani, c’è stata la scelta del treno. “Ma si affronta tutto, sudore e fatica, per siglare un cammino di amicizia raccolto in questi pochi giorni -conclude Gianluca Fidanza- Rappresenta la fine di una esperienza politica, vissuta intensamente, per la quale, sin dall’inizio 20 anni fa, ci eravamo posti un termine. Per noi la politica deve essere un servizio, un prestito di tempo e così l’abbiamo vissuta. Il cammino ha voluto suggellare questo nostro intendimento”.

Federica Lucchini

Dalla pagina facebook di Silvio Aimetti

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/