Si parte. Chi è interessato ad usufruire dell’area ex Whirlpool a scopi manifatturieri, ricreativi, sanitari ha l’opportunità da ieri, primo agosto, di battere un colpo presso l’ufficio tecnico del comune di Comerio. E’ stata, infatti, adottata nella seduta del consiglio comunale di mercoledì 31 luglio, presieduta dal sindaco Silvio Aimetti, senza la presenza del gruppo di minoranza, la variante al Piano di Governo del Territorio. Per 60 giorni si potranno effettuare osservazioni, poi diventerà attuabile. Quindi gli ipotetici investitori, alcuni dei quali hanno già manifestato interesse, hanno modo di cominciare a mettersi all’opera. Il 30 agosto verrà organizzata dall’amministrazione comunale un’assemblea pubblica durante la quale i comeriesi potranno chiedere tutte le informazioni possibili sullo strumento urbanistico. “L’amministrazione comunale ha completato la sua procedura, secondo gli accordi con Whirlpool -ha spiegato il primo cittadino- Un grazie a tutti coloro che hanno permesso di terminare il lavoro burocratico-amministrativo nel tempo previsto, soprattutto nell’ultimo anno che ci ha visti molto impegnati dopo tutto il lavoro di condivisione, iniziato nel 2016. Ora, comincia una nuova fase che può sfociare in un progetto pilota per far ripartire il nostro territorio. Sottolineo: no alla desertificazione del lavoro e no alla presenza di grandi superfici commerciali. Lo strumento urbanistico, in vigore dal settembre 2010, ha garantito una crescita armoniosa. Noi procederemo nel solco della sostenibilità. Non c’è nulla di stravolgente”, ha continuato Aimetti. L’assessore all’urbanistica, ai lavori pubblici e all’edilizia privata, Fabio Giffoni, ha spiegato che nell’arco degli anni il mercato immobiliare è completamente cambiato, quindi non sono previsti grosse operazioni immobiliari. Tutto verrà preservato all’insegna della qualità della vita. Sono presenti sei aree di trasformazione, da aggiungersi a quella della Whirlpool. Verranno eliminate le aree di compensazione per non gravare con l’Imu sulle tasche dei cittadini. C’è la possibilità di ristrutturare edifici, già esistenti in passato, individuati nelle mappe. Una novità è costituita dalla possibilità di dare inizio ad un’attività di tipo turistico, mediante il “glamping”, un campeggio di classe che potrebbe essere realizzato in alcune aree verdi di via Orocco e a Muro. Al termine della seduta è stata presentata una mozione che verrà indirizzata al presidente della Regione, Attilio Fontana, e al Presidente del Consiglio dei Ministri, Conte, per la liberazione di Silvia Costanza Romano, la cooperante rapita in Kenia, la cui foto verrà appesa all’ingresso del municipo. Da ultimo è stata letta dal sindaco la dichiarazione di emergenza climatica, che coinvolgerà le scuole di Comerio.
Federica Lucchini