– Per il Polo Logistico di Legnano, accolti dalle CRI locale, sono partiti due camion, offerti dalla Comunità Montana e dalla Protezione Civile, carichi di viveri e materiali vari come stoviglie da cucina usa e getta, accessori per l’igiene personale, cibi in scatola, coperte. Tutto materiale raccolto dalla comunità di Cocquio Trevisago, di Osmate e Cadrezzate a favore delle popolazioni terremotate del 24 agosto. Sono pronti per essere spediti al Polo Logistico della CRI di Avezzano (AQ). Si è conclusa così questa campagna umanitaria denominata “101%” che ha visto operare congiuntamente i sindaci di Cocquio Danilo Centrella, di Cadrezzate Cristian Robustellini e di Osmate Emanuele Duca per una raccolta fondi e beni di prima necessità a cui le popolazioni hanno risposto con grande generosità. Le operazioni di carico si sono svolte grazie all’aiuto di alcuni membri del corpo degli Alpini (Giancarlo Munaretto e Alessandro Borghi), dell’Amministrazione Comunale di Cocquio (Gianni Castellini, Monica Moretti e Maurizio Crugnola), della stessa Protezione Civile (Lino Vendruscolo, Massimo Bertolin, Renzo Bozzato) e da alcuni cittadini volontari (Giorgio Falcetta e Sandro Passeri).
L’assessore di Cocquio Monica Moretti, in prima linea nell’attività di coordinamento di questo progetto, non ha nascosto la sua soddisfazione e soprattutto la sua emozione nel vedere come gli sforzi di queste settimane si siano conclusi positivamente grazie alla collaborazione di tutte le forze coinvolte e di tanti cittadini, ed è pronta per la prossima tappa: il viaggio ad Accumoli per consegnare personalmente i fondi raccolti, nella speranza che questo contributo possa trasformarsi in un aiuto concreto per chi, nel giro di pochi minuti ha visto cambiare per sempre la propria vita.
Federica Lucchini