Alle ore 3.36 del 24 agosto il centro Italia è stato colpito da uno dei più disastrosi terremoti degli ultimi decenni. Da allora si sono ripetute oltre 500 scosse, ma è stata la prima quella che ha portato con sé distruzione e morte in tanti borghi del Lazio, in particolare ad Amatrici. Pur impotenti di fronte ad una sciagura così imprevedibile, l’Amministrazione Comunale e i cittadini di Cocquio Trevisago esprimono cordoglio per le vittime, e l’intenzione di offrire un aiuto concreto alle migliaia di persone che nei prossimi mesi dovranno affrontare situazioni di grande criticità e disagio.
Abbiamo infatti attivato un apposito conto corrente per l’aiuto ai paesi terremotati e l’Amministrazione, unitamente alle Associazioni del territorio (Alpini, SOMS, Amici di Cocquio, Pro Cocquio, Menta e Rosmarino, Comunità Pastorale e Protezione Civile) concorderanno con le Amministrazioni dei Comuni colpiti dal sisma un progetto da sviluppare in loco cui dedicare i proventi raccolti.
La Protezione Civile nazionale ha informato che non c’è una immediata necessità di alimenti; abbiamo quindi ritenuto opportuno procedere ad una raccolta (cibo e beni di prima necessità) che verrà immagazzinata in appositi locali del Comune di Cocquio, in attesa di essere spediti al momento opportuno nelle aree che ne faranno richiesta (il materiale in eccesso o non necessario verrà donato alla Caritas).
Grazie Danilo Centrella
Sindaco di Cocquio Trevisago
Dal sito del comune
COMUNICATO CONCERTO E CENA – CALDANA – 18 SETTEMBRE 2016
Giovedì 15 Settembre 2016 11:38
La Campagna di solidarietà denominata 101% Solidali, promossa dall’Amministrazione Comunale di Cocquio nei giorni immediatamente successivi al terribile terremoto dello scorso 24 agosto, dopo i numerosi appuntamenti volti alla raccolta di beni e di danaro destinati alle popolazioni del centro Italia, vivrà una nuova tappa nella giornata di domenica 18 settembre. Alle ore 17.30 infatti, presso il Teatro SOMS di Caldana, si terrà un concerto dal titolo “IL CANTO DELLA TERRA”, che avrà come protagonista l’Ensamble Florete Flores (Simona Cataldo – soprano, Laura Faranda – pianoforte, direttore Mirko Luppi) con ingresso a offerta libera, il cui incasso verrà interamente versato sul conto corrente “101% Solidali”.
La serata proseguirà al Parco Delle Feste, sempre a Caldana, dove dalle 19.30 verrà proposta una cena a base di pasta all’amatriciana: anche in questo caso l’intero incasso verrà devoluto ai terremotati. L’organizzazione di questo evento è stato reso possibile grazie all’aiuto dato all’Amministrazione Comunale da parte di numerose Associazioni del territorio (Protezione Civile, Comunità Pastorale, SOMS, Amici di Cocquio, Gruppo Alpini, volontari Pro Cocquio), a dimostrare ancora una volta la profonda unità di intenti di fronte ad una tragedia che, pur facendoci sentire impotenti, ha spronato tutti a “fare qualcosa”.
Appuntamento quindi domenica 18 a Caldana: per dimostrare che possiamo essere 101% solidali.
Sara Fastame
Consigliere Comunale Delegato alla Cultura e Comunicazione