Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Comuni / Cazzago Brabbia / Cazzago e Inarzo – Una sorpresa l’arrivo del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti

Cazzago e Inarzo – Una sorpresa l’arrivo del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti

 16 Ottobre 2018 |  Pippo | |

Ministro tra i due sindaci

 

“Questa è l’esatta fotografia di una comunità educante con tutte le figure che si rispettano e si impegnano per una finalità comune. Dietro a questo gesto simbolico del taglio di un nastro, c’è un esempio concreto di unione tra istituzioni e famiglie, nell’ottica della crescita comune. Desidero sottolineare in questa occasione gioiosa la frase di un pedagogista: “I ragazzi non hanno diritti, ma sono i diritti”. Ieri, durante la festa dell’accoglienza alla scuola primaria “Giovanni Pascoli” di Cazzago e Inarzo, è stata una sorpresa l’arrivo del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. Nessuno sapeva della sua presenza e le sue parole sono state applaudite con entusiasmo. Regista  per l’arrivo di questa figura autorevole, il sottosegretario del Consiglio dei Ministri, onorevole Giancarlo Giorgetti, cazzaghese, con il sindaco Emilio Magni che assieme al collega di Inarzo, Fabrizio Montonati, alle insegnanti e al “vulcanico” comitato genitori ha voluto organizzare il momento intitolandolo “Nata per essere una scuola”. “Questa giornata rappresenta il segnale che la scuola qui vive, vuole vivere e sopravvivere -ha detto commosso il primo cittadino- grazie all’attività del corpo docenti, del dirigente scolastico, qui presente, Mauro Riboni, e dei volontari, grazie ai quali è possibile migliorare ancora di più i risultati”. Applaudite Rosella Orsenigo, scrittrice, regista che segue da diversi anni il progetto dal titolo “La lingua dei nonni”, Betty Colombo, attrice e formatrice che dà vita al progetto, seguito da alunni e docenti, “Animazione alla lettura” e gli educatori della cooperativa “La Miniera di Giove” che danno origine e laboratori di arte e teatralità. Il momento è stato animato dalla docente responsabile, Marzia Giorgetti, che ha guidato i bambini in canti, fra cui “Ci vuole un fiore”, testo di Gianni Rodari, accompagnati dalla Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Biandronno. Tutto è avvenuto all’ingresso della scuola, la cui scritta intitolata a Pascoli questa estate ha avuto una nuova veste grafica, opera dell’artista Tiziana Gaia. Gioioso il momento del lancio dei palloncini.
Federica Lucchini

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2022 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/