Comune di Gavirate
Ultima NOTIZIA
NOTIZIE

E’ mancato all’affetto dei suoi cari il dottor Giuseppe Clerici
| Pippo |
Le esequie si svolgeranno domattina 22-11-2023 alle ore 11 nella chiesa parrocchiale.

Una lettera preziosa e autografa che lo scrittore gli inviò il 15 dicembre 1959..
| Pippo |
Fra i mille personaggi inventati da Gianni Rodari, molti hanno le caratteristiche di Giulio Bianchi, cameriere gaviratese, ………

Oggi – 23 ottobre 2023 – ricorre il centotreesimo compleanno di Gianni Rodari.
| Pippo |
Video dell’Amministrazione Comunale fine anni 90.

La mitica “casa della cicogna”, conosciuto come “la cicogna”
| Pippo |
Ha trascorso ben 63 anni nel suo negozio, ininterrotti, senza mai concedersi ferie, a disposizione delle esigenze dei bambini.

Musica, poesia, teatro raccontano Alda Merini – Video
| Pippo |
CHIOSTRO di VOLTORRE – GAVIRATE. Sabato 30 settembre 2023

“Avevo meno di un anno e già ero attirato dal loro suono”
| Pippo |
Vive intensamente la sua passione!!!

Musica, poesia, teatro raccontano Alda Merini
| Pippo |
Chiostro di Voltorre Gavirate, sabato 30 settembre 2023

I racconti di alcuni dei nostri ospiti sull’8 Settembre 1943 per gli 80 anni dell’Armistizio.
| Pippo |
“Prendilo! Prendilo!” -gridavano i fascisti con il bastone in mano in piazza Montegrappa nei confronti di un uomo a cui somministrarono l’olio di ricino”

A Oltrona Enzo Iacchetti al Centro di Formazione Musicale nella nuova sede
| Pippo |
è stata all’insegna della grande amicizia con i Fichi d’India. Tra il pubblico, era seduta Rosy, la moglie di Bruno Arena

Gavirate – Al Chiostro di Voltorre per ricordare Guido Morselli
| Pippo |
L’appuntamento venerdì 22 settembre alle 17.30 nella splendida cornice gaviratese del Chiostro di Voltorre

Voltorre, 16 settembre 2023, chiesa di San Michele. Video
| Pippo |
“CORO DIVERTIMENTO VOCALE” di Gallarate. (VA.)

Rifacimento del tetto della sala cinematografica comunale Garden a Gavirate
| Pippo |
La notizia offre l’opportunità di portare alla luce un documento, finora mai pubblicato, inerente alla storia di questo edificio e nel quale compare il nome di Gianni Rodari.

Lina Del Pero, 82 anni, iconografa conosciuta a livello internazionale “è passata dalla vita alla Vita”
| Pippo |
Per chi voglia conoscere alcune sue opere, le trova nella chiesa di san Giovanni evangelista a Gavirate e a Olginasio, per parlare di quelle più vicine.

Alzheimer e altre demenze – che cosa crediamo di sapere e che cosa sappiamo veramente
| Pippo |
Avrà luogo il 28 giugno 2023 a cura del Geriatra dott.Stefano Serenthà, rivolta ai caregiver e familiari di malati di demenza e Alzheimer..

Rainera Scalarini – “Eppure aveva disegnato una cartolina che la rappresentava!”
| Pippo |
C’è voluta la passione della docente di Educazione Artistica della scuola secondaria “Carducci”, Elena Invernizzi, l’impegno degli alunni e il sostegno del Comitato Genitori perché possa essere sotto gli occhi di tutti, ammirata nei negozi di Gavirate.

E’ venuto a mancare Aldo Piccolini, 94 anni, storico gestore del cinema Garden
| Pippo |
che dal 1961 al 2008 ha diffuso con passione, competenza e lungimiranza la cultura cinematografica.

Gli eventi del mese di maggio al Chiostro di Voltorre
| Pippo |
Maggio al Chiostro di Voltorre

La sfida educativa dell’allenatore Carmine Pirrella
| Pippo |
Carmine Pirrella, 52 anni, allenatore e anima dell’Atletica Gavirate.

La Giunta comunale ha deliberato all’unanimità la presentazione dell’istanza al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il riconoscimento del titolo di Città da assegnare a Gavirate.
| Pippo |
Già in una carta itineraria della seconda metà del Cinquecento l’attuale lago di Varese appariva come “lago de Gavirate” in quanto era assai più vicino di Varese alle sue sponde. Solo a partire dal XIX secolo prese il sopravvento l’odierna denominazione.

Luigi Fumagalli dopo gli accordi sulla celebrazione del 25 aprile a Verbania, Il tempo di sedersi sulla poltrona ed è spirato.
| Pippo |
A pochi giorni dalla celebrazione del 25 Aprile, giunge notizia della scomparsa di Luigi Fumagalli, il celebre partigiano “Cinema”.