Ultima NOTIZIA
NOTIZIE

“T’è caduta caduta una tegola in testa? Ma non preoccuparti! E’ della Quaglia-Colombo!”
| Pippo | Lascia un commento
“Quando il lago di Varese gelava, il laghetto lo precedeva (e lo procede) in forma migliore: diventava una formidabile pista di pattinaggio per adulti e ragazzi.

Luigi Stadera a un anno dalla scomparsa ricordato a Cazzago Brabbia
| Pippo | Lascia un commento
Grande successo di pubblico per il ricordo di Luigi Stadera a un anno dalla morte.

Appuntamento alle ghiacciaie questa sera alle ore 18 per ricordare Luigi Stadera
| Pippo | Lascia un commento
Alberto Palazzi, direttore della rivista “Menta e Rosmarino” evidenzierà l’aspetto arguto che caratterizzava Stadera, narrando alcuni episodi di grande simpatia.

Cazzago Brabbia rende omaggio a Luigi Stadera con i suoi “Ricordi di scuola” ad un anno dalla scomparsa
| Pippo | Lascia un commento
ci incontriamo martedì 15 settembre alle ore 18.00 presso le ghiacciaie di Cazzago Brabbia per ascoltare RICORDI DI SCUOLA

“Perché non costruire una chiesa a quattro ruote che possa andare in tutte le periferie a evangelizzare?”
| Pippo | Lascia un commento
Una “chiesa viaggiante”, o meglio un bus-chiesa, costruito a Varese nei primi anni Cinquanta e portato a Roma da Emilio Laudi, fondatore della Giuliani & Laudi, e da un altro cazzaghese, Giulio Monti.

E’ deceduto Enrico Simonetta, 82 anni, ingegnere meccanico, sindaco di Cazzago dal 1985 al 1995
| Pippo | Lascia un commento
Durante il suo mandato -ricorda l’attuale primo cittadino Emilio Magni- sono state realizzate importanti opere pubbliche, quali le fognature e l’acquedotto, ma è soprattutto la sua attenzione a tutti i cittadini

Un giorno di ottobre del 2019 sul sito di Cazzago…
| Pippo | Lascia un commento
“Un giorno di ottobre del 2019 sul sito di Cazzago, a fine immersione, ero appena arrivata alla barca, quando ho sentito la voce di Baretti che mi chiamava con insistenza: aveva visto tra i sassi la sagoma di un’ascia di bronzo.

Un grosso cubo di 8 metri per lato e 5 di profondità sarà posizionato tra Cazzago Brabbia e l’isola Virginia
| Pippo | Lascia un commento
“Noi offriamo un’area di protezione, rispettando la loro libertà”. Sta parlando dei pesci persici Paolo Giorgetti, amministratore della Cooperativa Pescatori del lago di Varese. Fra poco, assieme al padre Ernesto, pescatore professionista, stando ognuno su due barche separate e quindi a debita distanza, posizionerà nelle acque tra la riva di Cazzago Brabbia e l’isola Virginia, […]

Il “focus” attualmente è rivolto alla palafitta Ponti di Cazzago Brabbia
| Pippo | Lascia un commento
La ricchezza archeologica del lago di Varese continua ad essere motivo di ricognizioni, accompagnate da una attenzione alla loro divulgazione.

Lavori a Cazzago Brabbia
| Pippo | Lascia un commento
Da oggi (3 marzo, tempo permettendo), a seguito di un’ordinanza della Provincia, verrà istituito un senso unico alternato sulla strada provinciale n.36, detta “della Val Bossa”, che da Cazzago Brabbia conduce a Bodio Lomnago. Verrà infatti posizionato un semaforo dalle ore 8,30 alle 17, fino al termine dei lavori che riguardano la realizzazione di due […]

Rinasce l’ex fornace di Cazzago Brabbia
| Pippo | Lascia un commento
Un’operazione di archeologia industriale che si intreccia con l’altra di bonifica che ha richiesto circa tre anni di lavoro, resi possibili grazie ad un finanziamento regionale di un milione di euro a fondo perso.

Il premio Chiara fa tappa a Gavirate
| Pippo | Lascia un commento
E a un libretto, pubblicato dal suo editore storico, Alberto Palazzi di “Menta e Rosmarino”, ha affidato le sue ultime impressioni e i ricordi della frequentazione con Piero Chiara, con i due che si andavano a trovare a vicenda, Luigi a Varese in via Metastasio, e Piero a Cazögh, in via Piave 7, poco distante dall’edificio che un tempo ospitò la scuola. A volte Stadera cambiava lago e andava a Luino, dove l’amico lo conduceva a vedere i luoghi in cui aveva ambientato i suoi racconti.

Una barca a propulsione elettrica sulle acque del lago di Varese
| Pippo | Lascia un commento
Questa è la novità che ci attende la prossima primavera, grazie alla tenacia del sindaco Emilio Magni, di estrazione ecologista, e grazie alla competenza di Giovanni Parisi, residente a Cazzago, da sempre nel campo dei motori.

Un cromlech sotto le acque del lago di Varese?
| Pippo | Lascia un commento
“E’un’ipotesi di lavoro suggestiva -afferma Paolo Baretti, ispettore onorario incaricato dalla Soprintendenza archeologica delle Belle Arti e del Paesaggio

Nel lago l’ascia dei nostri antenati
| Pippo | Lascia un commento
Questa è la sorpresa apparsa a Sabrina Luglietti e Paolo Baretti, i due archeologi che, sotto l’egida della Soprintendenza, stanno effettuando ricerche subacquee nella palafitta denominata “Ponti“, in territorio di Cazzago.

Marco Giorgetti ha partecipato al progetto “L’Orto sul Colle dell’Infinito”
| Pippo | Lascia un commento
“Si è trattato di un intervento a più mani -spiega Giorgetti- Oltre a me, alla paesaggista Emanuela Boria e al famoso architetto Paolo Pejrone, ha lavorato l’ufficio tecnico del Fai per quanto attiene gli aspetti architettonici. E’ stato bellissimo ricreare l’orto dove passeggiava il poeta.

“Cusa te fe chi?”. Un maestro inaspettato quel Luigi Stadera
| Pippo | Lascia un commento
Quel “che cosa fai qui?” è l’espressione che Luigi Giorgetti, 83 anni, conosciuto come il Negus, uno dei quattro pescatori professionisti del lago di Varese, ricorda con il suo bel sorriso quando il 1° ottobre 1946 vide entrare il classe il nuovo maestro: era proprio un maestro inaspettato, cioé quel Luigi Stadera

Cazzago Brabbia – Nella chiesa parrocchiale di San Carlo le esequie di Luigi Stadera
| Pippo | Lascia un commento
La redazione di Menta e Rosmarino ricorderà sempre con immensa stima Luigi Stadera amico e collaboratore.

Cazzago Brabbia – E’ una stagione felice per le ricerche archeologiche sul lago di Varese
| Pippo | Lascia un commento
La nostra immaginazione, grazie a queste ricerche, deve spaziare: dove ora c’è solo acqua, migliaia di anni fa ferveva la vita: e quei pali sott’acqua della stazione Gaggio Keller, della Bodio Centrale e Désor a Bodio, e della Ponti a Cazzago sono lì a testimoniarcelo.

Domenica 21 luglio 2019 alle Ghiacciaie di Cazzago Brabbia
| Pippo | Lascia un commento
Dal Web