Ultima NOTIZIA
NOTIZIE
“Omaggio a Lucio Dalla” – Video di Gionni Bello
| Pippo |
Teatro Duse di Besozzo, 18 gennaio 2025.
GIANANGELO TAVERNA, “Da Laveno alla Versilia sulla scia di un’antica dottrina “
| Pippo |
Il ‘vecchio di Samo’, che dà il titolo al romanzo, è l’appellativo, tra il simpatico e l’ammirato, con cui Giovanni, il protagonista, si riferisce a Pitagora e alla sua dottrina della metempsicosi, nella convinzione che essa contenga un fondo di verità. In questa prima parte, la vicenda si incentra sulla tragica scomparsa di Laura e il faticoso percorso di Giovanni, teso alla ricerca di un diverso equilibrio interiore, che possa compensare il peso del dolore con la speranza di nuove certezze nel cammino della sua vita.
I Brutti e Buoni di Gavirate, i celebri dolcetti a base di nocciole e albumi, festeggiano 150 anni di storia.
| Pippo |
risale, infatti, al 1875 la creazione dei brutti e buoni che, cinque anni dopo la nascita dell’Italia, seppe unire la Sicilia con le sue mandorle, il Piemonte con le nocciole e gli albumi della Lombardia.
In Memoria Di Don Giovanni Giudici (Primo anniversario di morte. Pavia, Duomo, sabato 18 gennaio 2025)
| Pippo |
Commemorazione che ha tenuto Marco Vergottini al termine della santa Messa presieduta da S.E. mons. Corrado Sanguineti nella cripta del Duomo di Santo Stefano e Santa Maria Assunta.
Cocquio Trevisago – Comunità Pastorale “S. Famiglia” – Avvisi 19 gennaio 2025
| Pippo |
Bollino Azzurro 2025 all’Urologia del Vco diretta dal dr. Danilo Centrella
| Pippo |
L’associazione culturale Menta e Rosmarino esprime le proprie congratulazioni per questo importante traguardo, che valorizza l’impegno e la professionalità del reparto.
Piera Marchesotti di Federica Lucchini
| Pippo |
Dall’ultimo numero di Menta e Rosmarino
Marco Vergottini a lungo stretto collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini.
| Pippo |
Marco Vergottini, teologo e stretto collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini, è stato definito “maggiordomo d’anticamera” per il suo ruolo di accompagnatore fidato e interprete del pensiero del cardinale. La sua opera rappresenta un ponte tra la profondità spirituale di Martini e le sfide del mondo contemporaneo.
La celebrazione della Santa Messa del 12 gennaio 2025 nelle parrocchie di Cocquio Trevisago
| Pippo |
ha riservato una piacevole sorpresa ai fedeli.
Cocquio Trevisago – Comunità Pastorale “S. Famiglia” – Avvisi 12 gennaio 2025
| Pippo |
Sabato 11 gennaio 2025 ore 21 Cuvio
| Pippo |
I Coristi della Cappella Musicale Ambrosiana della Basilica di Sant’Ambrogio di Milano presenteranno un concerto unico, dedicato a un repertorio raro e prezioso: il canto ambrosiano.
L’Italia non aspetta, l’Italia va!!! di Felice Magnani
| Pippo |
Un domenica incredibile, una domenica difficile da dimenticare, una domenica in cui le due massime cariche della Nazione hanno deciso di combattere sul campo….
Cocquio Trevisago – Comunità Pastorale “S. Famiglia” – Avvisi 05 gennaio 2025
| Pippo |
Momo. Nome che non ha eguali a Besozzo e dintorni.
| Pippo |
La sua “scuola” risale a quando era bambino e vedeva la nonna che fuori dalla porta di casa, situata in via Roma, seduta su una sedia vendeva i giornali.
“La pace che non significa sottomettersi alla prepotenza…” di Felice Magnani
| Pippo |
parole pronunciate dal capo dello stato, Sergio Mattarella, nel suo discorso di fine anno 2024
Lunedì 6 gennaio 2025: La Festa del Dono
| Pippo |
La Festa del Dono è un invito a condividere sorrisi, speranza e tanta umanità. Non mancate!
Splendido Natale a Besozzo – Video di Gionni Bello
| Pippo |
Luci alla “La Portaccia di Besozzo e presepi nella chiesa dei SS. Alessandro e Tiburzio”
Orino – E’ mancato all’ affetto dei suoi cari Gianni Bonaria
| Pippo |
Il funerale Martedì 31 ore 10 S. Lorenzo – Orino
Cocquio Trevisago – Comunità Pastorale “S. Famiglia” – Avvisi 29 dicembre 2024
| Pippo |
Il conferimento del Giovannino d’oro a Mons. Emilio Patriarca
| Pippo |
È una storia ricca, quella di don Emilio, che ha l’Africa nel cuore: 14 anni in Zambia gli permettono di manifestare la sua dedizione, in particolare verso gli ultimi.