Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese
Sei qui: Home / Giornale / Bregano- L’Assunta torna a splendere
Bregano- L’Assunta torna a splendere
| Pippo | |
– Giornata fausta, ieri, da scrivere “albo lapillo” negli annali della storia del santuario della Beata Vergine Assunta: la cerimonia della riapertura al culto, dopo un lungo periodo di chiusura per lavori di restauro, ha racchiuso in sé molti significati a partire dalla solennità del momento e dalla gioia di vedere risplendere la luminosità di un luogo, sempre amato da parte di un’intera comunità, ma per decenni opacizzato dalla polvere del tempo. La presenza di monsignore Mario Delpini, vicario generale della diocesi, e di una nutrita componente di sacerdoti, ha segnato la particolarità della cerimonia, iniziata col rito dell’aspersione dal fonte battesimale verso la facciata, la porta, le mura interne, l’altare. Ogni momento è stato vissuto dai presenti, che seguivano dal sagrato tanto erano numerosi, con particolare commozione: sulla collina di santa Maria “dormono” generazioni di breganesi che da secoli hanno un culto particolare per questo luogo e gli occhi commossi non erano solo quelli degli architetti Angela Baila e Lorenzo Mazza, che hanno sovrinteso i lavori, riportando alla luce gli affreschi, le decorazioni nei loro colori originali e i rimaneggiamenti che la storia ha lasciato nell’edificio, ma di tutti: dal parroco don Marco Longoni, al decano don Carlo Manfredi, la cui mamma era di Bregano, a don Agostino Ferrario, già parroco, a don Paolo Boccaccia, a don Franco Saporiti, che ha dato l’avvio alle pratiche per il restauro. Lo spazio attorno all’altare faticava a contenere tutti i religiosi, mentre la corale ha dato un’ottima prova di sé.Non possono essere dimenticati la gioia e l’orgoglio soprattutto delle persone anziane native che mai hanno visto la loro chiesa così bella. “Qui c’è il segno delle presenza di Dio”, ha sottolineato monsignore Delpini. E un altro dato che non può essere eluso è la preparazione della cerimonia: il grossissimo grazie del parroco è stato rivolto a tutti coloro che hanno sostenuto l’intervento con un contributo economico, che hanno donato nel silenzio, che hanno curato ogni dettaglio di questo momento, lavorando in modo coordinato e instancabile. La chiesa sapeva di pulito, di biancore, di bellezza anche nei fiori, come l’area circostante l’edificio era stata approntata con grande cura. Tra il pubblico i sindaci dell’Unione dei Comuni Ovest Lago di Varese – Alessandro Granella di Bregano, Giuseppe Iocca di Malgesso, Luciano Puggioni di Bardello – il maresciallo Jessica Trova. Accanto all’altare il gonfalone del comune. “L’auspicio – ha terminato il parroco – è che venga rilanciato il culto mariano del santuario, mettendo in moto quello che è sempre stato”.
Federica Lucchini
Our Spring Sale Has Started
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/