Nell’ultima seduta del consiglio comunale, presieduta dal sindaco Alessandro Magni, è stata approvata, a maggioranza, la Variante al Pgt, che riguarda l’ampliamento della struttura della Fondazione Gaetano e Piera Borghi e un parcheggio pubblico nell’area esterna alla struttura sanitaria. Previsto inoltre un intervento di sistemazione della viabilità per la messa in sicurezza sia dei pedoni, che dal parcheggio raggiungeranno la struttura con un percorso pedonale protetto, sia del traffico attraverso l’allargamento dell’incrocio nelle adiacenze e la realizzazione di una rotatoria. “L’obiettivo principale di questo intervento -ha spiegato Giuseppe Barra, assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici- è lo sviluppo della struttura sanitaria, che riveste un ruolo importante nel quadro dei servizi sanitari e socio-assistenziali a livello regionale. La struttura, grazie alla convenzione già in essere, prevede agevolazioni per i brebbiesi che usufruiscono di tali servizi e rappresenta in termini economici e lavorativi una delle aziende più importanti del territorio”. L’ampliamento è relativo alla realizzazione di tre piani dell’edificio, la cui estensione è pari al 10% del volume ad oggi esistente e la cui altezza viene ad allinearsi con la struttura esistente, senza occupare suolo. Si verranno a creare circa 30 posti letto in più, come era stabilito nel piano originario. L’ampliamento, già autorizzato nel 2009, non era stato completato nei tempi previsti, per la complessità di intervento su una struttura funzionante. “A fronte dell’autorizzazione l’amministrazione ha chiesto che venissero realizzati parcheggi pubblici in zona accessibile per risolvere la carenza endemica per i visitatori. La loro carenza grava sulla viabilità circostante che necessita di essere sistemata”. La Variante, attraverso la procedura di Sportello Unico per le attività produttive ha consentito di prevedere, a carico dell’intervento, la realizzazione di uno standard qualitativo per 80mila euro destinati ad opere pubbliche di interesse del paese. Il costo stimato per la realizzazione del parcheggio e della rotatoria è di 72mila euro che andrà a compensare i 15.400 degli oneri di urbanizzazione, a carico della Fondazione. Il costo di costruzione ammonta a circa 82.700 euro, già versati con il permesso di costruzione nel 2009: si evita così la restituzione, da parte del comune, dei 78.300 euro versati in precedenza per la parte di intervento autorizzato, ma non realizzato. Astenuti i consiglieri Omar Cavraro, che ha sottolineato l’impatto ambientale della costruzione, definendola “Ecomostro” e la nuova consigliera di minoranza Mara Tosseghini. Contrari Luca Miglierina e Alessio Colombo i quali hanno sottolineato la necessità di far precedere all’ampliamento la realizzazione dei parcheggi.
Federica Lucchini