sito Foto e piccoli commenti
CARI AMICI DI ARTEATRO E NON,
quest’anno come avete potuto vedere non abbiamo organizzato il nostro Festival Castelli di Lago.
Il progetto era stato finanziato per tre anni e tre anni è durato spero con piacere ,almeno cosi è stato per noi.
Gli enti preposti ad un eventuale riconoscimento del nostro lavoro sul territorio dormono e cosi anche noi ci siamo riposati un po’.
Tuttavia non ci andava di stare fermi e perciò abbiamo inventato una iniziativa che per il suo genere è unica : RACCONTI AL PASSO vedrete di cosa si tratta nelle spiegazioni sotto.Leggetele con pazienza.
Sempre sotto troverete le informazioni non ancora definitive ,anche se abbastanza precise relative all’iniziativa.
Vi raggiungerà il programma definitivo tra non molto,voi intanto prendete nota e venite a trovarci unendo ad una buona gita nel nostro bel varesotto l’ascolto dei nostri racconti e magari anche di una cenetta insieme.
Chiamateci senza ritegno per info varie e passate parola.393 33 15 016 chicco- 337 297890 betty.
Noi crediamo che la cultura sia importante e perciò ci diamo da fare e vi aspettiamo.
RACCONTI AL PASSO 2011
con BETTY E CHICCO COLOMBO
Storie di cavalli e narrazioni dalla nostra terra.
Viaggio a cavallo di 6 giorni con racconti e narrazioni con Betty e Chicco Colombo e le cavalle Ofelia e Girometta nei più bei luoghi naturali dell’alto Varesotto.
…..si tratta di un viaggio a cavallo di due narratori, della durata di 6 giorni attraverso le Prealpi varesine al confine con la Svizzera, nella val Veddasca e nella val Dumentina nel nord del Varesotto.
Si tratta di un viaggio particolare perché ogni due sere i cavalieri narratori si fermeranno in alpeggi, in piazze di borghi antichi, presso vecchi mulini, vicino ad antichi santuari montani, in zone panoramiche mozzafiato, per raccontare il loro viaggio, i luoghi attraversati, le leggende del luogo, la natura e i suoi paesaggi, le persone incontrate e le loro storie.
Il pubblico andrà loro incontro percorrendo sentieri e vecchie carrarecce sino a congiungersi con i narratori a cavallo e, in scenari naturali e molto suggestivi, ascoltare i loro racconti.
Anche i cavalli saranno attori delle narrazioni: la loro presenza sarà testimonianza del viaggio, le bardature e i finimenti oggetti di scena per raccontare.
PROGRAMMA
SANTUARIO DI TREZZINO DUMENZA
4 AGOSTO GIOVEDì ORE 18
Il Santuario si raggiunge a piedi in 25 minuti circa partendo dalla frazione di Trezzino di Dumenza
seguendo i segnavia.
Betty,Chicco e le Cavalle Haflinger Girometta e Ofelia
ci raccontano il loro viaggio da Pradeccolo passando per Pra Bernardo e per lAlpe Fontana fino ad Astano (Svizzera) per poi terminare al Santuario
I racconti presentano il viaggio di oggi:
Le Vie del contrabbando,
Il Museo Nomade degli oggetti di viaggio, gli antichi alpeggi di Pra Bernardo e Alpe Fontana, i suoni per un concerto naturale,spiritualità e natura
i segni e disegni del paesaggio
ALPE CHEDO DUMENZA
6 AGOSTO SABATO ORE 18,30
Si sale in auto da Luino verso Curiglia e poi alla Fattoria Roccolo.
Da qui si procede per 15 minuti a piedi verso lAlpe Chedo dove il pubblico troverà gli attori- viaggiatori
pronti a raccontare il viaggio che li ha portati da Trezzino di Dumenza allAlpe Chedo passando per lAlpe Boves.Il
pubblico ascolterà
Storie di alberi: i noci, e le betulle del Chedo si racontano,Liriche dal taccuino ovvero poesie portate in viaggio, Storie della Famiglia Brancher migranti in
montagna,Diari silenti dei cavalli al passo
GIRO DEL SOLE AGRA -PUNTO PANORAMICO
9 AGOSTO MARTEDI ORE 21
Raggiungendo a piedi il Belvedere del Giro del Sole di Agra ci si accoccola ad ascoltare una sintesi delle tappe dei giorni precedenti
filastrocche, storie ,e parole raccolte durante il viaggio che ha spostato i nomadi narratori a cavallo dallAlpe Chedo ad Agra passando dalla Valle Oscura,
da Stivigliano, da Runo, da Due Cossani e dalla Campagnetta.
Si raccontano
la storia del Belvedere Augusto Zucoli,
Il teatro del lago dal Palco Reale Zucoli
Il punto di vista delle radici del Giro del Sole,
Le architetture in movimento,
Racconti curiosi dei cavalli al passo
MULINI DI PIERO -CURIGLIA
16 AGOSTO MARTEDI ORE 18
Per raggiungere il TEATRO ai Mulini di Piero, si deve arrivare In auto sino al grande parcheggio della funivia per Monteviasco di Curiglia,
e poi in 15 minuti a piedi si arriva alla località Mulini di Piero.
Betty e Chicco con le rispettive cavalcature narreranno la storia di questo luogo magico per poi dedicarsi a racconti di acque e di lavoro, di ponti e di sentieri.
Poi un breve bilancio poetico del viaggio
Concluderà la serata un concerto sonoro per pietre e torrente da suonare insieme al pubblico
PIANA DEL CARMIZUN FORCORA
19 AGOSTO VENERDI ORE 18
Per raggiungere la Piana del Carmizun ,lasciata lauto al parcheggio della Forcora ,
ci si inoltra per la strada / sentiero che porta alle baite di Monterecchio ; e dopo 15 minuti si arriva alla Piana
dove cèun abbeveratoio per il pascolo .Li troviamo i nostri teatranti nomadi che arrivano dal sentiero di Biegno e con i quali trascorrere unora di racconti anche su:
Il rapimento delle donne di BIegno,
La storia del cavallo Carletto,
Liriche in viaggio,Cavalli in liberta
LOCALITA CANGILI
20 AGOSTO SABATO ORE 18
A 25 minuti a piedi da Biegno si arriva alle belle baite in località Cangili dove avrà luogo lultimo appuntamento di RACCONTI AL PASSO 2011.
I narratori faranno una sintesi delle cose buone e cattive del viaggio percorso aiutati come sempre dagli scritti che
durante le tappe sono state realizzate, dai disegni e dagli oggetti raccolti nelle pause di riposo.Alle storie dei pionieri dellagricoltura della Veddasca è dedicata la conclusione del percorso.
Lagricoltura e la montagna,
Le fiabe e le leggende in viaggio,
I paesaggi dentro il binocolo,
INFORMAZIONI PER PARTECIPARE
Il pubbico può assistere gratuitamente ai RACCONTI AL PASSO raggiungendo i cavalieri -narratori nei luoghi indicati nei vari appuntamenti e può volendo decidere di mangiare in loro compagnia negli Agriturismi : I Roccolo/Dumenza-Al Kedo al Tasso/Mulini di Piero-Al Lares/Forcora
info 393 3315016-arteatrovarese@gmail.com
IN CASO DI CATTIVO TEMPO GLI EVENTI SONO ANNULLATI
Un ringraziamento particolare va a :
Regione Lombardia-
Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Comuni di : Agra ,Dumenza Curiglia,Veddasca.