Ieri mattina (30 maggio) c’era qualcosa di insolito sul monumento-faro dedicato ai caduti: da lontano si vedeva tre uomini-ragno che lo salivano con le corde. Uno vi ha issato la bandiera italiana, considerato che siamo in prossimità della festa della Repubblica. “Si è trattato di un inizio scenografico con gli uomini del Soccorso Alpino, che simulavano un soccorso in montagna per i ragazzi della scuola secondaria “G. Adamoli” -ha spiegato il sindaco Riccardo Del Torchio- Si comincia così un percorso con l’obiettivo della creazione di un gruppo di Protezione Civile a Besozzo grazie agli alunni che diventano stimolatori degli adulti : è questa la modalità che come amministrazione comunale abbiamo scelto per partire operativamente entro la fine dell’anno in corso.
“Insieme per la Protezione Civile” è il progetto in grado di poter innescare una collaborazione sinergica sul territorio attraverso la sottoscrizione di una convenzione intercomunale con Monvalle. Il primo step del percorso -continua- riguarda l’incontro odierno con i ragazzi alla presenza del mio collega di Monvalle, Franco Oregioni, dei rappresentanti della Protezione Civile provinciale, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino, della SOS dei Laghi e del Cai di Besozzo. Il nomento è stato vissuto con una lezione frontale e con esercitazioni suddivise tra soccorso alpino, antincendio e primo soccorso. Ogni classe ha esperimentato uno di questi momenti. In incontri successivi conosceranno gli altri momenti, in modo che alla fine del triennio tutti avranno una panoramica completa delle attività. L’obiettivo è quello di preparare i ragazzi agli eventi che possano pregiudicare la loro sicurezza, insegnando i comportamenti più idonei da mettere in atto sia in fase preventiva che in quella di emergenza”. Il secondo step con i ragazzi avverrà durante le vacanze estive per chi frequenterà l’oratorio feriale, grazie alla collaborazione con il Cai cittadino che all’alpe Cuvignone, presso il suo rifugio, insegnerà l’allestimento di un campo base. Da definire il terzo passaggio che prevede comunque una mezza giornata in cui genitori e figli vivranno assieme un’esperienza nell’ottica della prevenzione e dell’emergenza. “Da settembre -riprende Del Torchio- si darà inizio ad un corso base per adulti con la finalità di costituire il gruppo che si aprirà sul territorio e in particolare con Monvalle”. “E’ utile per entrambi i comuni che si uniscano le forze -spiega Oregioni- Il nostro gruppo di Protezione Civile risale al 1997 e inizia ad avere bisogno di ricambi. Possiamo mettere a disposizione i nostri mezzi, la nostra esperienza, le nostre conoscenze ed eventualmente anche la nostra sede”. Un’ottima sinergia, dunque, all’insegna della sicurezza e della prevenzione.
Federica Lucchini