Grazie a Besozzo. E’ stata questa la finalità dell’incontro tra Camillo Antonio Corazzari, presidente dell’ACRC (Associazione per la cura e la ricerca in cardiologia, onlus), e Rossana Antonetti, presidente del Comitato commercianti di Besozzo, accompagnata dalle volontarie Mariangela Soma, Rosalia e Rosanna Biganzoli, Paola Bara e Laura Rossi. Il motivo della gratitudine è legato al grande contributo dei 550 partecipanti alla manifestazione “Babbi Natale Running”, giunta alla settima edizione e organizzata dallo stesso Comitato e dall’amministrazione comunale nel mese di novembre scorso. La loro gara podistica per le vie della città, vestiti da Babbi Natale, con una considerevole partecipazione di bambini, ha favorito l’acquisto di un ecografo di ultima generazione, munito di due sonde con stampante del valore di oltre 25mila euro, donato dall’associazione al reparto di cardiochirurgia dell’ospedale del Circolo di Varese, presso il quale ha la sua sede. E’ stata, dunque, una corsa all’insegna della solidarietà che ha portato gioia a tutti. E’ questo che ha voluto far sapere Corazzari. Molti pazienti hanno così l’opportunità di avere a disposizione una migliore strumentazione per le loro cure, grazie al sorriso di tanti bambini. “Infatti -spiega il presidente- la mission dell’associazione di volontariato al servizio dei cardiopatici e delle loro famiglie, nata nel 2015, mira a favorire lo sviluppo scientifico, diagnostico e terapeutico a cui va aggiunto il potenziamento delle attività e degli strumenti nel reparto varesino. Ci poniamo come interlocutori delle istituzioni politiche, sindacali e culturali per affermare i diritti a favore dei nuovi bisogni delle persone che hanno subito un intervento cardiochirurgico e delle loro famiglie contro ogni tipo di discriminazione”. Fra le attività permanenti sono comprese l’assistenza spicologica per chi ha sofferto di problemi cardiaci e post operatori, la riabilitazione cardiologica, conferenze dibattito sulla informazione e prevenzione delle malattie cardiache, nonché la prevenzione ecografica non invasiva per lo studio preclinico dell’arteriosclerosi carotidea e coronarica. “Abbiamo tanti progetti da realizzare -conclude- dopo la soddisfazione di aver dato la possibilità di una borsa di studio a favore della dottoressa cubana Juarez Lopez, di aver dato l’opportunità al prof Dulbecco, proveniente dall’Argentina, di confrontarci. La nostra forza sta nella collaborazione degli associati, che vorremmo ancora incrementare, e nelle donazioni. Il nostro direttivo, formato da otto soci fondatori, per la maggior parte collegati con i Lions, con l’ausilio di volontari efficenti, prosegue in un cammino sempre più capillare”.
Federica Lucchini