Si è respirato aria di soddisfazione nella consapevolezza di offrire un servizio di qualità ai viaggiatori ieri durante la cerimonia della firma della convenzione che dà il via al libero scambio di libri nella stazione di FerrovieNord. A garantire l’autorevolezza della scelta la presenza del sindaco Antonio Braida il quale ha da subito sottolineato la finalità del servizio di bookcrossing, centrato sul prelievo dei libri messi a disposizione dei viaggiatori dalla biblioteca di Barasso, senza la presenza di un addetto al prestito, e dopo la conclusione della lettura, la riconsegna nell’apposito espositore. Il suo discorso è stato basato sulla percezione del benessere che scaturisce da una lettura scelta, non imposta durante il viaggio. “Il comfort del viaggio è un aspetto importante nella vita di ciascuno: così il comune, la biblioteca e le FerrovieNord offrono una benefica modalità di utilizzare questo tempo, alternativa, oltre al dialogo, all’uso sempre più eccessivo dei cellulari”. Il riapprocciarsi alla piacevolezza della lettura colta nella dimensione del viaggio è stato evidenziato dal presidente Ferrovie Paolo Nozza che non ha dimenticato l’importanza della trasformazione delle stazioni in luoghi non solo di passaggio ma anche da vivere in modo più accogliente, in uno scambio di idee e di presenza costante di messaggi positivi. “L’avvio di questo servizio va proprio in questa direzione e può fornire un contributo anche in termini di sicurezza”, ha aggiunto ponendo anche l’accento sul materiale di cui sono costituiti gli espositori, ottenuti grazie alla collaborazione con Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclaggio degli Imballaggi a base cellulosica). Sono raccoglitori sobri ed eleganti che evidenziano particolare attenzione al tema della sostenibilità e sono strutturati in modo che potrebbero essere utilizzati anche nel retro qualora si aumenti la dotazione libraria, peraltro molto pregevole con la presenza di classici e di libri ben tenuti e conosciuti. Una garanzia di arricchimento. Il servizio di Barasso è il primo svolto con questa modalità. I progetti sono in funzione del suo allargamento. Diverse le presenze soddisfatte: da Andrea Passerelli, dirigente del servizio gestione e valorizzazione delle stazioni, a Luca Fusetti, responsabile del progetto, a Genna Vito, componente commissione progetto. Da parte amministrativa, oltre il sindaco, il suo vice Ilaria Ossola, il vicesindaco di Luvinate Lucia Bianchi, il segretario comunale di Barasso, Fabio D’Aula e la dott.ssa Emanuela Rasi, oltre i frequentatori della biblioteca.
Federica Lucchini