L’Avulss è un’associazione di volontari che collabora con le unità locali socio-sanitarie. E’ di ispirazione prevalentemente cattolica, aperta a chiunque, con idee religiose e politiche diverse.
I volontari devono aver compiuto 18 anni e accedono al gruppo solo dopo un corso base di formazione teorico – pratica, finalizzato al soccorso della persona che si trova in difficoltà psicofisiche. Per i soci esiste l’obbligo alla frequenza dei corsi di formazione e aggiornamento che si svolgono con cadenze periodiche.
L’acronimo AVULSS significa “Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie” mentre OARI “Opera Assistenza Religiosa Infermi”
L’Avulss è stata fondata da un Sacerdote, Don Giacomo Luzietti
Nato a Corinaldo (Ancona) 25.5.1931 e morto a Brezzo di Bedero (Varese) il 5.9.1994, è stato il fondatore, prima dell’Oari, poi dell’AVULSS.
Chi ha conosciuto Don Giacomo Luzietti non può far a meno di ricordarlo con grande affetto, perché egli aveva il carisma di affascinare e di coinvolgere nella preziosa avventura cui il Signore lo chiamò fin da giovanissimo: dare conforto e speranza a chi soffre nel corpo e nello spirito.
Giunse nel 1959 a Brezzo di Bedero, dopo un periodo trascorso in vari sanatori, qui iniziò la sua grande opera: l’Oari, il cui principio ispiratore e animatore è proprio la comunione e la speranza vissute nel mondo della sofferenza. Ma il suo spirito di donazione doveva ancora esprimersi in altra opera: l’AVULSS, associazione pioniera e profetica nel campo del volontariato.
Tutto di se stesso profuse per la nascita e la diffusione di queste due Opere, e la grande prova arrivò nel 1985, quando un ictus cerebrale lo bloccò in una carrozzina e lo costrinse ad interrompere la sua preziosa attività, che continuò con la preghiera e l’offerta della sofferenza.
Fu in tutti questi anni la “colonna portante” dell’Oari e dell’AVULSS, ed ora che è entrato nel regno celeste a ricevere il premio delle sue fatiche e delle sue dedizioni, siamo certi che proseguirà nella sua opera di sostegno e di guida, più di prima. Ed è con questa speranza e certezza che tutti gli amici e collaboratori lo ricordano e si affidano a Lui.
L’AVULSS ha assunto veste giuridica a Milano il 3 Ottobre 1979. L’attuale statuto e’ stato modificato e approvato con atto notarile nell’assemblea del 3 Ottobre 2004 modificando l’associazione in federazione e i nuclei locali in associazioni Avulss federati alla Federazione AVULSS.
L’AVULSS e’ una Associazione libera e autonoma di cittadini che, interpretando le diverse situazioni culturali, professionali, sociali, politiche, alla luce dei principi cristiani, si mettono soprattutto a servizio degli ultimi, sia direttamente, sia intervenendo nelle realtà socio-sanitarie.
Il Volontario AVULSS è accanto a chi soffre, intende aiutarlo a superare i momenti di difficoltà e si offre come punto di riferimento.
L’AVULSS intende migliorare la qualità della vita di chi è in stato di sofferenza. Il volontario AVULSS deve seguire un Corso di formazione di baseche copre alcune delle varie situazioni nelle quali si troverà ad operare, in modo da conseguire una preparazione generica, ma molto utile per evitare possibilmente errori durante la sua attività.
Le associazioni Avulss federate alla federazione Avulss hanno un ambito cittadino, comunale o intercomunale, sono composte da un numero variabile di volontari che, sempre con la guida e il coordinamento dei Responsabili dell’Associazione, a titolo indicativo possono svolgere i loro servizi:
· negli ospedali e nelle case di riposo · nei consultori pubblici e privati · nei day hospitals e nei poliambulatori · accanto ai malati a domicilio · nelle carceri · nei centri di igiene mentale · nei centri di recupero drogati · nei centri di riabilitazione · tra gli handicappati · tra i disturbati mentali · tra i familiari di quanti soffrono · a servizio dei nuclei familiari in situazione di bisogno o di disagio · nelle strutture scolastiche
Attualmente le Associazioni Avulss, in tutte le regioni italiane, sono oltre 260 e in esse, globalmente, operano oltre 11.000 Operatori Volontari.
L’AVULSS fonda il proprio essere sull’impegno, sulla serietà e sulla qualificazione degli associati.
Agli operatori Volontari dell’AVULSS non si chiede una competenza professionale, ma una competenza umana-umanizzante; e’ la competenza di una persona che diventa sempre più capace di vivere insieme, di stare accanto ad altre persone.
Ogni aspirante Volontario deve partecipare a un Corso di formazione di base Il corso base, nel suo piano didattico e di contenuti, e’ stato appositamente predisposto dall’OARI ed e’ promosso dall’OARI e dall’AVULSS.
Con lo scopo di formare nuovi Volontari, le Associazioni Avulss di Varese e Verbano Orientale hanno organizzato un nuovo CORSO BASE, che si terrà a
COCQUIO TREVISAGO presso al Biblioteca Comunale di Via Motto Dei Grilli, con inizio il prossimo Martedì 7 ottobre
Allegato
Pieghevole