Dalla Prealpina
L’approvazione del bilancio di previsione 2014, avvenuto a maggioranza durante l’ultimo consiglio comunale presieduto dal sindaco Mario Ballarin, ha dato “ossigeno” alle due scuole materne del territorio – la “Visconti” di Caldana e la “Tagliabò” di Sant’Andrea. L’accordo con le due realtà ha permesso, infatti, di rimodulare il contributo comunale da quest’anno al 2017. “Le due scuole dell’infanzia, per motivi diversi – ha spiegato il consigliere Luigi Nigri – presentano una situazione finanziaria in grande difficoltà”. Due commissioni paritetiche hanno effettuato un’indagine costruttiva, conclusasi a marzo con un documento di sintesi. Questo ipotizza un piano di ristrutturazione che prevede un’unica fondazione entro la fine dell’anno prossimo. A tale condizione, l’amministrazione quest’anno, oltre il contributo di 100mila euro stabilito, anticipa 50mila euro (“Un grosso sforzo”, ha sottolineato Nigri). I successivi contributi saranno erogati in questo modo: nel 2015 100mila euro, nel 2016 83mila e nel 2017 67mila. In altre parole, il contributo comunale per quest’anno e i prossimi tre anni è stato distribuito in modo differente per alleggerire lo stato debitorio delle attuali due fondazioni con gli istituti di credito. Sulla rimodulazione del contributo comunale l’approvazione è stata unanime; a maggioranza, invece, lo è stata sul bilancio di previsione, “un bilancio corretto, che risponde alle esigenze dei cittadini, senza cercare di gravare sulle loro tasche e mantenendo le attività essenziali”, lo ha definito Nigri. Il gruppo di minoranza “Il paese che vorrei” ha votato contro, in quanto, come ha spiegato la capogruppo Giovanna Meloni, “non possiamo assumerci la vostra irresponsabilità. L’assenza per la seconda volta dell’assessore al bilancio e la vostra scarsa lungimiranza nell’avere realizzato opere che oggi rappresentano solo un costo ci impongono di votare contro”. Federica Lucchini