Menta e Rosmarino

Per date gusto, sapore e profumo alla vita del paese

  • Comuni
    • Azzio
    • Besozzo
    • Caravate
    • Cazzago Brabbia
    • Cittiglio
    • Cocquio Trevisago
    • Cuvio
    • Gavirate
    • Gemonio
    • Laveno Mombello
    • Leggiuno
    • Orino
    • Altri Comuni
  • Il Giornale
  • Libri
  • Arte
  • Chiesa
    • Don Hervè
Sei qui: Home / Giornale / A maggio, ha piovuto il 27% in meno della media e a giugno il 50% in meno.

A maggio, ha piovuto il 27% in meno della media e a giugno il 50% in meno.

 7 Agosto 2019 |  Pippo | |

Un miglioramento della regolazione dei livelli del lago di Varese. E’ questo il tema centrale della dichiarazione di Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e al Clima della Regione: “Dal punto di vista delle precipitazioni nei primi mesi del 2019 si è registrata una diminuzione delle piogge, rispetto ai dati storici -spiega- A maggio, ha piovuto il 27% in meno della media e a giugno il 50% in meno. Anche per questo motivo, durante la riunione del Comitato di Coordinamento dello scorso 12 luglio è stata approvata una integrazione al Programma d’Azione, che prevede un’attività di dettaglio sul sistema di regolazione del lago. Attualmente è in vigore un disciplinare di concessione, rinnovato all’inizio degli anni 70 che prevede l’apertura totale delle paratoie quando il livello del lago supera i 20 cm. sopra lo zero idrometrico. Inoltre, il “Foglio di condizioni per l’esercizio e la manutenzione” del 2003 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indica che la quota minima di regolazione sia il livello di -50 cm. sotto lo zero idrometrico. Con l’integrazione del Programma d’Azione -prosegue l’assessore- si prevedono delle attività che dovrebbero portare a una regolazione più precisa dei livelli del lago: l’installazione di nuovi misuratori di livello e di un misuratore di portate all’incile del lago, la batimetria del lago con un dettaglio sulle sponde per valutare il volume delle acque invasate, il miglioramento del sistema di gestione della diga con meccanicizzazione delle paratoie e controllo in remoto. Con il miglioramento della regolazione dei livelli del lago sarà possibile ottimizzare l’efficacia del prelievo ipolimnico e nel contempo migliorare anche gli altri usi della risorsa, in un contesto caratterizzato dal cambiamento climatico, ma sempre nel rispetto degli ecosistemi a valle, in primis il fiume Bardello. In futuro -termina Cattaneo- si potrà anche prevedere uno studio di dettaglio (partendo da quanto già fatto fino ad ora) complessivo sul lago, per valutare la necessità di integrare l’attuale disciplinare di concessione, contemperando tutti gli usi delle acque del lago”.
Nel frattempo è in atto l’annuale servizio di sfalcio della vegetazione acquatica ad opera dell’ufficio Tutela Ambientale della Provincia, guidata dalla consigliera provinciale delegata al Territorio, Marinella Colombo. Il servizio comprende due tipologie di azioni: un intervento di sfalcio ordinario, rivolto alla castagna d’acqua, finalizzato a garantire la navigazione e l’accesso alle aree di interesse pubblico, l’altro di gestione naturalistica per la salvaguardia delle biodiversità, quindi al controllo delle specie esotiche, quali i fior di loto e la porrocchia, specie molto belle, che creano fioriture spettacolari, ma estremamente dannose: formano infatti estesi popolamenti che si sostituiscono alle specie autoctone, come la ninfea e il nannufero, provocando squilibri all’ecosistema lacustre. Per questo motivo la Provincia è impegnata nel controllo e dove è possibile all’eliminazione radicale con l’aiuto di finanziamenti regionali. Gli interventi di sfalcio dei fiori di loto interessano in particolare il canale che separa l’isolino Virginia dalla terraferma con lo scopo anche di una tutela archeologica, per evitare il progressivo interramento del canale i cui fondali sono ricchi di reperti archeologici. La Provincia è anche impegnata in interventi di rifinitura e mantenimento dei chiari della Riserva Naturale “Palude Brabbia”, in cui le acque fino a pochi anni fa erano completamente invase dal fiore di loto che oggi si può considerare sconfitto, grazie ad una serie di interventi mirati e a un impegno costante da parte degli uffici provinciali.
Federica Lucchini

Cerca nel sito

  • Home
  • Contatti
  • Redazione
  • Privicy
  • Accedi

© Copyright 2013 - 2025 · Menta e rosmarino

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/