– “Siamo sconcertati di non essere stati neppure avvisati dell’assemblea dei sindaci dei comuni del lago di Varese che si è svolta presso il comune di Bodio Lomnago. Noi che in passato avevamo partecipato attivamente al concepimento dell’associazione dei Comuni rivieraschi, contribuito alla declinazione dei suoi scopi, alla raccolta di fondi a vantaggio del risanamento del lago attraverso bandi di concorsi. Protestiamo e facciamo presente che non vogliamo per nulla chiudere il rapporto con tutti voi”. Così Arturo Bortoluzzi, presidente dell’Associazione Amici della Terra/Varese – Onlus, esordisce in una lettera a tutti i sindaci rivieraschi e per conoscenza al presidente della Provincia. “Consideriamo di altissimo valore che i comuni, che vivono il lago giornalmente siano protagonisti della sua salvaguardia e della sua valorizzazione”. Il presidente indica le modalità: avere indipendenza e sentire in maniera stabile l’Ato e la stessa Provincia, avere contatti con gli organizzatori delle attività sportive, con gli industriali, commercianti, albergatori che operano lungo le rive con i quali stabilire iniziative comuni. “Solo con il coinvolgimento completo degli operatori privati si può cambiare completamente la musica per il risanamento di questo specchio d’acqua – riprende – L’associazione deve promuovere l’assunzione di decisioni per la valorizzazione delle risorse del lago – primariamente del patrimonio archeologico tra cui l’isolino Virginia, patrimonio Unesco -, nonché iniziative culturali e di istruzione all’interno delle scuole. Faccia conoscere l’ultimo libro di Luigi Stadera “Dio ama i pesci”, promovendo incontri con l’autore. Questa associazione avrebbe anche il compito di mantenere rapporti con l’Università dell’Insubria che si occupa di ripopolamento dei pesci autoctoni. Un altro auspicio – termina Bortoluzzi – le riunioni dell’associazione intercomunale siano rese pubbliche in anticipo, cosicché chiunque senta il desiderio di parteciparvi possa farlo, come è citato nel Testo unico in materia ambientale che con la nostra esclusione non è stato applicato”.
“E’ stata decisamente una svista il fatto che Bortoluzzi non sia stato convocato – sottolinea Eleonora Paolelli, sindaco di Bodio Lomnago e presidente dell’Associazione Comuni Rivieraschi – lo conosciamo come promotore attivo di tante iniziative valide. Sono, però, sconcertata che citi il Testo unico, dove sono contemplati i reati ambientali. Ha come obiettivo primario la salvaguardia, il miglioramento delle condizioni ambientali e l’utilizzo delle risorse naturali. Finalità che noi abbiamo centrato in pieno”.
Federica Lucchini
Da Facebook