Osservando il mondo, la fantasia costruisce lo sguardo libero. Nell’ambito del progetto “Giovani Pensatori” a partire da lunedì 1° febbraio, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria e dal Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”, prenderà avvio in una classe seconda della scuola superiore di primo grado “A. T. Maroni” di Varese un laboratorio artistico, curato da Stefania Barile con la collaborazione dell’artista Giorgio Vicentini. Articolato in tre incontri (i successivi saranno il 14 marzo e l’11 aprile), produrrà lavori che saranno presentati in occasione del Festival della Filosofia dei giovanissimi pensatori. Con la finalità di formare il pensiero critico, di educare al rispetto della persona e al senso di responsabilità di ogni individuo inserito nel contesto sociale, ogni incontro sarà suddiviso in un momento di ascolto di un brano musicale, seguito dalla “lente del filosofo”, che permetterà una visione tra limiti e straordinarie possibilità del pensiero, dallo sguardo dell’artista e del poeta. Il lavoro di gruppo finale avrà l’obiettivo di condurre ad una condivisione meditata. “Siamo veramente liberi di esprimere il mondo?”, è il quesito che pongono gli incontri. Attraverso un percorso studiato nei dettagli, coinvolgendo le discipline letterarie ed artistiche con testi mirati alla partecipazione emozionale e razionale dei ragazzi, Stefania Barile e Giorgio Vicentini opereranno allo scopo di liberare il nostro sguardo sul mondo. Noi, dominatori dello spazio e del tempo, dotati di uno sguardo libero, non ci stancheremo mai di osservare il mondo e di pensare a nuovi progetti da condividere e migliorare.
Federica Lucchini
Giovani Pensatori è un progetto didattico e di ricerca promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate [1] e dal Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti” [2] col patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese e Como e della Società Filosofica Italiana – Sezione di Varese.
Cos’è il progetto ?
Per saperne di più sul progetto si legga la presentazione del professor Fabio Minazzi.
Per il programma completo degli eventi si veda il pieghevole (PDF) o la locandina (PDF).